Del dovere dei guerrieri
*
Dei tre libri che Saikaku dedicò alle storie della nobiltà guerriera, è proprio il – Buke Giri Monogatari – ovvero i «Racconti sul dovere dei guerrieri», quello considerato il più riuscito e il più avvincente.
*
Saikaku rievoca personaggi affascinanti e remoti, giovani e valorosi samurai dalla bellezza ambigua, astuti ronin che tramano le loro vendette, ragazze nobili e delicate capaci di sacrificarsi in nome dell’onore, e che spesso sanno comportarsi più coraggiosamente degli uomini.
*
Ihara Saikaku (pseudonimo di Hirayama Togo – Osaka 1642-1693) esordì come poeta di haiku, genere di cui divenne maestro. Fu il primo scrittore
giapponese a descrivere nelle sue opere il vivace mondo dei mercanti e della borghesia cittadina, di cui fu interprete realistico e, a volte, crudo. Di Saikaku, Luni ha pubblicato: Racconti d’amore dei Samurai e Amori e cortigiane del Mondo Fluttuante
L’espressione «ciascuno è figlio del suo tempo», per quanto abusata, mantiene sempre la propria validità, in particolare quando ci si riferisce a personaggi così singolari come lo scrittore Ihara Saikaku. Ricco mercante di Osaka, assiduo frequentatore dei quartieri di piacere della città, abile scrittore di versi, prima, e popolare romanziere, poi (senza comunque smettere la pratica poetica), Saikaku rappresenta un esempio eclatante di perfetta corrispondenza tra classe emergente alla ricerca di un proprio ambiente culturale specifico e uomo di cultura che, proprio perché di quella classe è parte, è in grado di rispondere egregiamente a questa esigenza
Recensioni