In offerta!

Ihara Saikaku – Del dovere dei guerrieri

18,00

Traduzione: Anna Pensante
Introduzione e note: Roberto Tresoldi
pp. 154
ISBN: 9788879843805
COD: 9018 Categoria: Tag: , , GTIN: 9788879843805

Del dovere dei guerrieri

Il nome di Ihara Saikaku è legato soprattutto ai romanzi e racconti ambientati nel fascinoso «mondo fluttuante» in cui si muovono libertini, cortigiane e innamorati, mentre è meno conosciuta la sua trilogia dedicata ai samurai e alle loro vicende sanguinose.

 

*

 

Dei tre libri che Saikaku dedicò alle storie della nobiltà guerriera, è proprio il – Buke Giri Monogatari –  ovvero i «Racconti sul dovere dei guerrieri», quello considerato il più riuscito e il più avvincente.
Sono protagonisti di queste pagine i samurai e i ronin («guerrieri senza padrone») che, per mantenere la parola data o vendicare un’offesa, affrontano imprese che a volte sono di strenuo eroismo, a volte invece appaiono prive di qualsiasi senso, e proprio per questo rappresentano alla perfezione quell’ideale di abnegazione e fedeltà assoluta a un principio che è uno dei segni distintivi della cultura giapponese.

 

*

 

Saikaku visse in una società in profonda trasformazione, nella quale la borghesia cittadina, benché disprezzata, stava assumendo un ruolo economico sempre più rilevante grazie al suo dinamismo, mentre i guerrieri lentamente perdevano la loro ragion d’essere da quando le guerre feudali erano diventate solo un lontano ricordo. In questi racconti rivive così il loro mondo fatto di raffinatezze e violenza un tempo.
Saikaku rievoca personaggi affascinanti e remoti, giovani e valorosi samurai dalla bellezza ambigua, astuti ronin che tramano le loro vendette, ragazze nobili e delicate capaci di sacrificarsi in nome dell’onore, e che spesso sanno comportarsi più coraggiosamente degli uomini.
Tutti però sono accomunati dalla fedeltà inflessibile al dovere d’onore, si tratti di vendicare il padre o il proprio signore, rispettare la parola data, lavare col sangue un’offesa, fosse anche insignificante. È questa l’unica morale da rispettare in un mondo ormai perduto, che Seikaku mette in scena con grande raffinatezza di stile.

 

*

 

Ihara Saikaku (pseudonimo di Hirayama Togo – Osaka 1642-1693) esordì come poeta di haiku, genere di cui divenne maestro. Fu il primo scrittore
giapponese a descrivere nelle sue opere il vivace mondo dei mercanti e della borghesia cittadina, di cui fu interprete realistico e, a volte, crudo. Di Saikaku, Luni ha pubblicato: Racconti d’amore dei Samurai e Amori e cortigiane del Mondo Fluttuante

L’espressione «ciascuno è figlio del suo tempo», per quanto abusata, mantiene sempre la propria validità, in particolare quando ci si riferisce a personaggi così singolari come lo scrittore Ihara Saikaku. Ricco mercante di Osaka, assiduo frequentatore dei quartieri di piacere della città, abile scrittore di versi, prima, e popolare romanziere, poi (senza comunque smettere la pratica poetica), Saikaku rappresenta un esempio eclatante di perfetta corrispondenza tra classe emergente alla ricerca di un proprio ambiente culturale specifico e uomo di cultura che, proprio perché di quella classe è parte, è in grado di rispondere egregiamente a questa esigenza

 

*

Dal Blog: Del dovere dei guerrieri

 

I 9 Samurai più famosi di sempre

 

*

 

 

Scopri tutti i titoli sui Samurai

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Ihara Saikaku – Del dovere dei guerrieri”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest