Desideravo diventare un’oca. Autobiografia e conferenza per il Nobel
Desideravo diventare un’oca. Konrad Lorenz è considerato il fondatore dell’etologia, la scienza del comportamento comparato, studio cui si dedicò instancabilmente per tutta la vita.
In questi due brevi testi scritti in occasione del ricevimento del Premio Nobel per la medicina nel 1973, Lorenz ripercorre la sua storia personale e quella delle sue osservazioni iniziate fin da bambino e che lo portarono, intorno ai vent’anni, giovanissimo appassionato di biologia, a porre le basi di quella che sarebbe in seguito diventata l’analisi comportamentale comparata degli animali e dell’uomo.
*
Lo studio del comportamento animale ebbe sempre per Lorenz significativi punti di contatto con la filosofia, la psicologia e la sociologia, portandolo a chiarire non soltanto molti aspetti di quello umano ma progressivamente a definire una nuova interpretazione del rapporto tra l’uomo e la natura, una visione organica che lo rese uno dei pionieri della moderna ecologia.
L’aspirazione a diffondere un’idea più armonica e rispettosa della convivenza tra gli esseri umani e il mondo naturale sono alla base della sua opera scientifica che è divenuta un vero e proprio messaggio di moderno umanesimo.
Questi scritti autobiografici sono un’occasione per scoprire, o riscoprire, lo scienziato che ha cambiato per sempre il nostro sguardo sul mondo animale.
*
Konrad Lorenz nacque il 7 novembre 1903 a Vienna. Laureatosi in medicina nel 1928 con l’intenzione di seguire le orme del padre, celebre chirurgo ortopedico, proseguì gli studi specializzandosi in zoologia e psicologia, portando avanti nel frattempo le sue osservazioni sul comportamento animale insieme a Nikolaas Tinbergen.
Arruolato nell’esercito tedesco nel 1941, fu fatto prigioniero dai sovietici sul fronte orientale nel 1942 e trasferito in un campo di prigionia in Armenia lavorò come medico per l’esercito russo fino al 1948, anno della sua liberazione.
Rientrato in patria, nel 1950 la Società Max Planck fondò per lui l’Istituto Lorenz di Etologia a Buldern, in Westfalia; nel 1955 fu creato l’Istituto Max Planck di Fisiologia del comportamento a Seewiesen in Baviera, di cui fu nominato direttore nel 1961.
Rientrato in patria, nel 1950 la Società Max Planck fondò per lui l’Istituto Lorenz di Etologia a Buldern, in Westfalia; nel 1955 fu creato l’Istituto Max Planck di Fisiologia del comportamento a Seewiesen in Baviera, di cui fu nominato direttore nel 1961.
Nel 1973 ricevette il Premio Nobel per la medicina insieme a Nikolaas Tinbergen e Karl von Frisch. Morì nel 1989 ad Altenberg, in Austria.
*
Recensioni