In offerta!

Zhang Dai (Tao’An) – Diario di un letterato di epoca Ming

19,00

Zhang Dai (Tao’An)

Traduzione, adattamento e cura di Armando Alessandro Turturici

Introduzione di Giorgio Casacchia

pp. 160
ISBN 9788879847827

COD: 11016 Categoria: Tag: , GTIN: 9788879847827

Diario di un letterato di epoca Ming

 

Un raffinato letterato cinese di epoca Ming, Zhang Dai, e il suo diario che per la prima volta viene qui pubblicato in traduzione italiana.
Un insieme di ricordi e sogni – Reminiscenze oniriche è, infatti, il titolo originale – che ci rimandano un quadro vivido e palpabile del raffinato mondo delle élite culturali cinesi della fine della grande dinastia Ming (1368-1644).

 

*

 

Zhang Dai fa scorrere davanti ai nostri occhi luoghi appartati, angoli di natura incontaminata, templi affollati di pellegrini, monasteri silenziosi, giardini e boschi, montagne impervie, villaggi e città.

Descrive feste tradizionali, sagre popolari, rituali intimi e raccolti, la rarefatta cerimonia del tè, secondo una sapienza antica e condivisa tra i raffinati uomini di cultura dell’antica Cina.

Ci presenta anche i piatti tradizionali delle feste, le leccornie preparate nei villaggi durante le sagre, le più golose preparazioni per spensierati momenti conviviali.
E poi ci parla di libri e biblioteche, il suo mondo, il suo pane quotidiano: scaffali sovraccarichi di libri, i volumi degli studiosi del suo tempo, i “rotoli
sui quali egli stesso ha costruito la propria cultura e che lui stesso ha contribuito a compilare riempiendoli di colonne ordinate di minuti caratteri di scrittura.

 

*

 

 

Si susseguono gli incontri con i personaggi che abitano quel mondo: dotti studiosi, barcaioli, contadini, tavernieri, monaci austeri, letterati gaudenti, poeti e artisti, cultori del tè, musicisti… un’umanità variegata ed eterogenea, che Zhang Dai incontra e descrive con simpatica partecipazione.

 

*

 

Se questo prezioso testo rappresenta un ritratto sfaccettato e particolareggiato della Cina del suo tempo, per noi “moderni” è una lettura gradevole e varia, ricca di inaspettate sorprese, un viaggio immaginario in quella Cina di fine Epoca Ming nella quale si svolgeva l’audace avventura dei missionari gesuiti, che tentavano con competenza e coraggio di realizzare il primo approfondito incontro tra mondi culturali lontani.

 

*

Armando Alessandro Turturici (1992), laurea triennale in Lingue e Culture Moderne all’Università Kore di Enna e laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito un Master di Secondo Livello in Didattica della Lingua Cinese presso l’Orientale di Napoli e una Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano.
Ha trascorso vari periodi di studio in Cina, tra Chongqing, Pechino e Shanghai. Dal 2013 insegna lingua cinese presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Volta” di Caltanissetta.
È membro del Comitato di Redazione di Intorcettiana, semestrale edito da Fondazione Prospero Intorcetta Cultura Aperta. È autore (con altri) di testi per le Scuole Secondarie: Grammatica della Lingua Cinese (2020) e La Cultura Cinese in Lingua (2021).

 

*

 

Giorgio Casacchia è stato professore ordinario di filologia cinese all’Università Orientale di Napoli fino al 2015. Ha trascorso in Cina oltre 15 anni, dal 1973 al 2015, presso istituzioni accademiche e diplomatiche a Pechino, Chongqing, Shanghai.
Autore di testi di linguistica, letteratura classica e vernacolare, fra cui il Dizionario di Cinese (con il prof. Bai Yukun, Venezia, 2008) e la traduzione italiana del Diario di viaggio di Xu Xiake (Venezia e Hangzhou, 2019). È Socio Aderente e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Prospero Intorcetta Cultura Aperta.

 

 

*

 

 

 

*

 

Dal Blog: Diario di un letterato di epoca Ming

 

Ming – La dinastia dei letterati

 

*

 

Scopri tutta la collana ICOO
Diario di un letterato di epoca Ming

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Zhang Dai (Tao’An) – Diario di un letterato di epoca Ming”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest