In offerta!

Lu Xun – Diario di un pazzo

20,90

Lu Xun
Traduzione: Primrose Gigliesi
Prefazione e nuova edizione a cura di Isabella Doniselli Eramo
pp. 192
ISBN: 9788879847834
COD: 1189 Categorie: , Tag: , GTIN: 9788879847834

Diario di un pazzo e altri racconti. Lu Xun

Diario di un pazzo è il primo dei racconti di questa raccolta, pubblicata da Lu Xun nel 1923 e qui tradotti dall’originale cinese.

 

*

 

E un “pazzo” doveva sembrare l’autore ai suoi contemporanei.
Nella Cina di inizio Novecento – in pieno declino, appena transitata dall’impero alla repubblica, scossa da lotte tra fazioni politiche e militari, in cui l’educazione era ancora fondata su testi filosofici e politici risalenti a più di mille anni prima, e la produzione letteraria era in una lingua classica avulsa dalla realtà quotidiana – i suoi racconti, crudamente realistici e scritti in lingua vernacolare, avevano un effetto dirompente e spiazzante: i racconti di un “pazzo”, appunto.
Fortemente intrisi di notazioni autobiografiche e di reminiscenze esperienziali, sono altrettanti “spaccati” di una Cina in drammatica crisi sociale e di una popolazione stremata, disorientata e oppressa da ataviche abitudini e da superstizioni che non fanno che peggiorarne le condizioni.

 

*

 

Sono pagine magistrali e potenti che, pur intrise della lacerante contraddizione tra l’anelito verso l’innovazione della cultura e della società e l’amara presa di coscienza dell’impossibilità di recidere il legame con il passato e con la tradizione, donano al mondo indimenticabili ed emblematiche figure e personaggi paradigmatici: il pazzo, il tragico Ah Q, il padre amorevole accecato dalla superstizione, bislacchi letterati e studiosi “vecchia maniera” e tanti, tanti personaggi, alcuni reali, altri di fantasia, tutti dolorosamente sospesi tra il vecchio mondo e il nuovo che preme per avanzare.

 

*

 

Lu Xun, pseudonimo di Zhou Shuren (1881 – 1936) è considerato il padre della letteratura cinese moderna, poiché è stato il primo a scrivere racconti in lingua vernacolare.
Convinto sostenitore delle istanze di riscatto nazionale e di rinnovamento della cultura e della società propugnate dal Movimento del Quattro Maggio e profondamente deluso dall’esperienza negativa vissuta alla facoltà di medicina nel Giappone “modernizzato”, scelse di dedicarsi all’educazione e alla formazione delle nuove generazioni cinesi.

 

*

 

Pubblicò saggi e articoli su riviste letterarie e culturali e nel 1923 diede alle stampe la sua prima raccolta di racconti, proseguendo poi l’attività di scrittore fino alla morte. La critica cinese gli ha riservato alterne fortune: osannato, criticato, rivalutato, fino a essere rimosso dai testi scolastici, a seconda delle oscillazioni politiche. Lu Xun resta, in ogni caso, il maggiore scrittore cinese del Novecento e il padre della lingua cinese moderna.
Di Lu Xun Luni Editrice ha pubblicato Fuga sulla luna e altre leggende e I racconti del Misantropo.

 

*

 

Scopri tutta la collana Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente

Lu Xun Diario di un pazzo

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Lu Xun – Diario di un pazzo”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest