Duilio Cambellotti
*
Introduzione di Giulio Carlo Argan
MAESTRI DELL’ILLUSTRAZIONE: Collana diretta da Paola Pallottino
*
Questa collana si propone di pagare, almeno in parte, il debito che la cultura italiana ha contratto con gli artefici delle prime immagini, presentando un prezioso panorama dei principali artisti e artigiani che operarono nell’area della comunicazione visiva dalla fine dell’Ottocento, i cui contributi furono determinanti o comunque significativi per la storia della nostra illustrazione. Storia ormai in felice sviluppo,
alla quale queste monografie dei grandi maestri si propongono quali strumenti di base, in forma di raccolte organiche di dati, bibliografie dei contributi critici e repertori selezionati di immagini, con l’auspicio di contribuire al dibattito sull’illustrazione stimolando futuri studi.
*
La nuovissima collana MAESTRI DELL’ILLUSTRAZIONE nasce dall’esigenza di aggiornare e ampliare le precedenti pubblicazioni, fornendo nuovi dati e immagini inedite alle monografie sui principali artefici dell’illustrazione italiana.
*
MAESTRI DELL’ILLUSTRAZIONE:
1. DUILIO CAMBELLOTTI
introduzione di Giulio Carlo Argan
introduzione di Giulio Carlo Argan
*
Di prossima pubblicazione:
2. SERGIO TOFANO
introduzione di Paolo Poli
3. MARIO POMPEI
introduzione di Ennio Zedda
4. ANTONIO RUBINO
introduzione di Federico Fellini e Bernardino Zapponi
5. CARLO CHIOSTRI
introduzione di Antonio Faeti
6. ENRICO SACCHETTI
introduzione di Gec (Enrico Gianeri)
7. GOLIA (EUGENIO COLMO)
introduzione di Alfredo Barberis
8. PIERO BERNARDINI
introduzione di Mario Luzi
9. PRIMO SINOPICO (Raoul Chareun)
introduzione di Paola Pallottino
10. BRUNETTA (Bruna Mateldi Moretti)
introduzione di Natalia Aspesi
introduzione di Paolo Poli
3. MARIO POMPEI
introduzione di Ennio Zedda
4. ANTONIO RUBINO
introduzione di Federico Fellini e Bernardino Zapponi
5. CARLO CHIOSTRI
introduzione di Antonio Faeti
6. ENRICO SACCHETTI
introduzione di Gec (Enrico Gianeri)
7. GOLIA (EUGENIO COLMO)
introduzione di Alfredo Barberis
8. PIERO BERNARDINI
introduzione di Mario Luzi
9. PRIMO SINOPICO (Raoul Chareun)
introduzione di Paola Pallottino
10. BRUNETTA (Bruna Mateldi Moretti)
introduzione di Natalia Aspesi
*
L’estrema difficoltà delle ricerche, a causa della deperibilità dei materiali e della loro quasi totale assenza nelle biblioteche pubbliche, in aggiunta al fatto che gli archivi di molte case editrici italiane sono stati smembrati o distrutti dalle guerre, hanno reso la consultazione particolarmente difficile.
Nel ringraziare, quindi, enti, istituzioni e privati per la generosa collaborazione, si invitano i lettori e quanti fossero in possesso di notizie e documenti atti a integrare le monografie presentate in questa collana, a volersi mettere gentilmente in contatto con l’editore per la revisione e aggiornamento delle Future edizioni.
*
DUILIO CAMBELLOTTI
(Roma, 1876 – Roma 1960)
Scenografo, scultore, affreschista e decoratore, membro dell’Accademia di San Luca, la sua attività spazia dall’oreficeria alla vetrata, dalla ceramica al manifesto. Scenografo al Teatro Stabile di Roma dal 1905 e al Teatro Greco di Siracusa dal 1914, ha partecipato all’esperienza delle scuole dell’Agro e illustrato, tra gli altri: La Divina Commedia, Mille e una notte, Le Favole di Trilussa.
Scenografo, scultore, affreschista e decoratore, membro dell’Accademia di San Luca, la sua attività spazia dall’oreficeria alla vetrata, dalla ceramica al manifesto. Scenografo al Teatro Stabile di Roma dal 1905 e al Teatro Greco di Siracusa dal 1914, ha partecipato all’esperienza delle scuole dell’Agro e illustrato, tra gli altri: La Divina Commedia, Mille e una notte, Le Favole di Trilussa.
Recensioni