Enciclopedia del Judo. Vol. 3
L’Enciclopedia del Judo, scritta dal Maestro Cesare Barioli e pubblicata nel 1959 in quattro volumi distinti, è un’opera che, a distanza di sessanta anni, oltre a essere “mitica” per la rarità, è un capolavoro del mondo del Judo.
*
Apparsa in un periodo in cui il Judo in Italia era ancora tutto da scoprire, vi si può trovare davvero tutto perché questa disciplina viene raccontata e spiegata nella sua interezza: cenni di storia, tecnica, kata, kwatsu, anatomia e molto altro ancora.
Per questa ragione, oltre a un valore storico non indifferente, l’Enciclopedia del Judo è ancora oggi una fonte di informazioni per ogni judoka e per tutti i giovani che desiderano e vogliono approfondire la materia.
*
Il segreto per una buona lettura ce lo fornisce l’autore stesso nella sua prefazione: «Mille volte ho creduto di arrivare al termine del Judo e mille volte ho dovuto ricredermi. Il Judo non ha termine: è una creatura viva che si evolve.
Ognuna delle parti che lo compongono ha una sua propria storia, un proprio fascino, una propria parabola con un ramo ascendente, un culmine e un ramo discendente. Non esisterà mai nel Judo il campione assoluto, il maestro assoluto. Non esisterà mai il tiro perfetto.È una Via senza fine, così come irraggiungibile è la Perfezione».
*
A creare la bellezza di questo scritto è anche la poesia che si percepisce sfogliando ogni pagina e che rende la lettura leggera e intensa non solo alla mente, ma al cuore.
Questa è un’opera indispensabile per tutti i judoka che vogliono progredire, i maestri ma anche per i principianti, per i giovani che si stanno innamorando di questa meravigliosa disciplina e l’invito è quello di leggere e lasciarsi trasportare oltre i limiti di una pratica cristallizzata dall’abitudine, verso gli orizzonti senza fine di cui quest’opera vuole solo indicare la direzione.
*
PIANO DELL’OPERA
VOLUME PRIMO:
Capitolo primo: Storia e princìpi
Capitolo secondo: Nage waza. Tecnica delle proiezioni
VOLUME SECONDO:
Capitolo terzo: Katame waza. Tecnica del combattimento a corpo libero
Capitolo quarto: Kata. I modelli
VOLUME TERZO:
Kata. I modelli (seguito)
Capitolo quinto: Anatomia umana – Medicina sportiva, Kwatsu originale giapponese – Massaggi, Il Kiai – Regole di competizione del Judo Kodokan, Appendice sulla tecnica Judo. Capitolo sesto: Società affiliate – Comitati regionali, Albo d’oro competizioni agonistiche, Piccolo dizionario Italiano-Giapponese, Piccolo dizionario Giapponese-Italiano, Norme Tecniche Federali, Parte tecnica (da cintura gialla a marrone – per Iº dan), Enciclopedia
*
Cesare Barioli (1935 – 2012) è stato un grande Maestro di judo, giornalista, intellettuale e autore di molti libri.
Uomo dai mille interessi e dalle mille sfaccettature, ha praticato e insegnato Judo per più di 60 anni nel suo dojo, il Busen di Milano. . Tutta la sua vita è stata dedicata all’insegnamento, alla divulgazione, alla pratica di questa disciplina educativa fondata in Giappone da Jigoro Kano nei primi anni del Novecento. A buon diritto Barioli è stato uno degli “allievi straordinari” del Fondatore Kano, un degno continuatore nel pensiero e nella pratica. Barioli non amava essere presentato, soprattutto secondo una logica editoriale, e questo imbarazza chi vuole scrivere, anche poco, su di lui. Vince un rispettoso silenzio, limitandoci a rubare una frase che amava ripetere spesso:
“l’essere umano ha diritto all’azione, non ai suoi frutti”. E le sue azioni sono state davvero tante.
*
Recensioni