Ermeneutica marziale. Biospiritualità, filosofia e arte medica in Cina
Dovendo individuare la scuola di pensiero più importante dell’antica Cina, quella militare-marziale è senza dubbio la più influente.
*
Questo è dovuto al fatto che la ricerca teorica e pratica delle arti marziali e militari ha sempre tenuto conto delle maggiori problematiche sia di vita che sociali, temi che hanno costantemente focalizzato l’attenzione degli uomini.
Da un punto di vista oggettivo la medicina tradizionale cinese ha molti aspetti in comune con le arti marziali e militari, ed è certo che durante il loro processo di sviluppo si è verificato un costante scambio teorico-pratico dal quale è nato un cuore comune.
*
La stessa cosa vale per le arti marziali tradizionali le cui movenze sono guidate dal concetto di eterno mutamento in relazione all’ambiente circostante. Ecco perché qualsiasi sequenza preordinata non ha senso, non è applicativa ma soprattutto non rispecchia la realtà fenomenologica della natura, dell’universo e di qualsiasi evento, battaglie incluse.
*
Ogni gesto marziale è illimitato e per comprenderne il senso profondo è necessaria una percezione esperienziale meditativa, solo così è possibile comprendere come l’infinito può risiedere nell’immobilità.
Radici profonde, stabilità e forza ma al tempo stesso fluidità, velocità e, soprattutto, equilibrio e armonia interna ed esterna.
*
*
Giacomo De Angelis (Viterbo 1971) è sinologo, docente universitario di medicina tradizionale cinese e maestro di arti marziali. Dopo gli studi sinologici in Italia si trasferisce in Cina dove si laurea in cinese classico presso la Zhejiang University. Dopo aver trascorso oltre dieci anni in Cina dal 2011 ritorna in Italia dedicandosi alle ricerche sinologiche e all’insegnamento della medicina tradizionale e dell’arte marziale cinese, istruendo nel più puro spirito tradizionale come gli è stato trasmesso dai propri maestri.
*
Le vie dell’Armonia
Specifici e tecnici, i titoli che compongono Le Vie dell’Armonia sono opere di studiosi e Maestri di arti marziali il cui impegno è, o è stato, quello della corretta trasmissione scritta della ricerca e dell’insegnamento.
I praticanti vi troveranno una vastissima e competente trattazione, per fare solo qualche esempio, dei fondamenti dell’arte della Spada, della formazione del Samurai, della tecnica del Judo e del Karate, della pratica dell’Aikido, del Kung Fu, del Qwan Ki Do, del Taiji Quan e del Dachengquan, con un utilissimo corredo di illustrazioni e fotografie dove necessario.
Ma il campo che copre questa collana interessa anche le biografie dei Guerrieri e dei Maestri, le diverse interpretazioni delle vie della conoscenza e le applicazioni pratiche dei princìpi fondanti delle filosofie e delle medicine tradizionali, parzialmente rielaborate per un pubblico occidentale.
*
Ermeneutica marziale. Ermeneutica marziale
Recensioni