L’esoterismo di Dante
Decifrare il simbolismo della Divina Commedia è da sempre un compito arduo, che schiere di commentatori hanno affrontato nel corso dei secoli.
*
non solo per il linguaggio enigmatico di cui Dante riveste le sue allusioni, le sue profezie e la struttura stessa del poema, ma per la distanza pressoché incolmabile tra la sua visione del mondo e quella attuale.
*
L’uomo cosiddetto moderno vede del mondo solo il significato letterale, misurabile, quantitativo; per lui, tutto è solamente ciò che è, non rimanda a nulla se non a se stesso, al suo esistere qui e ora come entità misurabile, quantificabile, mercificabile o, se proprio vuole attribuirgli un valore intangibile, al massimo lo definisce come “informazione”.
Per Dante e per tutti coloro che sono legati a una Tradizione autentica, invece, il mondo è una rete, in cui tutto ciò che esiste è legato da corrispondenze invisibili che rispecchiano un ordine infallibile, che si manifesta in cicli temporali, leggi matematiche, gerarchie degli esseri, un ordine di cui un sapere antichissimo ha tramandato i codici, ormai dimenticati, ma forse non del tutto.
*
Guénon ne è uno dei custodi e in questi studi mette la sua conoscenza al servizio del poema di Dante, svelandone le corrispondenze più sottili e nascoste con la Tradizione originale.
*
René Guénon (Blois 1886 – Il Cairo 1951) è stato uno dei più grandi pensatori del ’900 e uno straordinario esperto della Tradizione. Alcune delle sue opere dottrinali fondamentali saranno abbozzate nel mensile La Gnose, da lui fondato nel 1909.
*
Di Guénon Luni Editrice ha pubblicato:
• Considerazioni sull’iniziazione
• Errore dello Spiritismo
• Sull’esoterismo cristiano
• Il simbolismo della croce
• Studi sull’Induismo
• Iniziazione e realizzazione spirituale
• La Metafisica orientale
• San Bernardo
• Frammenti dottrinali
• Il centro spirituale e il mondo
• Scritti sulla Crisi del mondo moderno
• Tradizione e Simbolismo
• La Massoneria
• Scritti su Oriente e Occidente
• Recensioni
*
Recensioni