In offerta!

Evaldo Violo – Ah, la vecchia BUR!

20,90

Evaldo Violo

Curatore e prefazione di Marco Vitale

pp. 208

INSERTO A COLORI/BN: 8 pp

ISBN: 9788879847872

COD: 15019 Categoria: Tag: , , GTIN: 9788879847872

Ah, la vecchia BUR! Storie di libri e di editori

È difficile immaginare oggi l’enorme impatto che ebbero i piccoli volumetti grigi della BUR quando uscirono nel 1949 e si diffusero in tutta Italia, da Palermo a Trieste.

 

*

 

In un’Italia appena uscita dai disastri della Seconda guerra mondiale, ma desiderosa di riprendersi e rinascere dalla crisi economica e morale ereditata dal ventennio fascista.

Oltre alla ricostruzione materiale delle case, delle industrie, delle strade, dei commerci, era indispensabile e urgente una ricostruzione culturale e morale.

 

*

 

La nascita della BUR si inserisce in questo sforzo di ripresa di un decoroso e civile livello di vita. I libri della BUR presentavano i grandi classici di tutti i tempi e di tutte le letterature, in ottime traduzioni integrali a un prezzo bassissimo. Per tutti gli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta la diffusione della BUR fu un fenomeno mai visto prima in Italia.
Già nel 1952 l’Unesco definì la BUR “iniziativa di importanza e interesse mondiale”.

 

 

*

 

Poi venne il Sessantotto e la contestazione della cultura tradizionale, quindi dei classici, e nel 1965 gli Oscar con la narrativa contemporanea e le copertine colorate. Era cambiato il mondo, era in corso il miracolo economico e l’innalzamento della scuola dell’obbligo alla media.

Anche la BUR doveva cambiare e cambiò. Fu introdotta la narrativa contemporanea, per i classici fu introdotto il testo a fronte e le introduzioni e le note si alzarono di livello. Era nata la seconda BUR. Per definire la differenza tra la prima e la seconda BUR non ci sono parole migliori di quelle di Giorgio Manganelli: “La vecchia BUR assomigliava alla Reclam, l’universale tedesca che esiste tuttora; la nuova prende il tè con la Loeb, con i Classiques Garnier, magari si fa presentare alle Belles Lettres”.

*

 

Queste vicende ci racconta Evaldo Violo, storico direttore della collana dal 1973 al 2002, in una lunga conversazione con Marco Vitale, ripercorrendo, da un’angolazione privilegiata, un buon tratto delle storia dell’editoria italiana della seconda metà del secolo scorso.

 

*

 

Evaldo Violo si è laureato a Milano con il filosofo Enzo Paci.
Dopo qualche anno di insegnamento nei licei è passato all’editoria, prima al Saggiatore di Alberto Mondadori Editore, poi agli Oscar Mondadori, infine alla Rizzoli, dove ha diretto per trent’anni la BUR. Dal 2000 al 2009 ha tenuto all’Università statale di Milano un laboratorio di editoria. Ha collaborato a Tirature ’04 (Il futuro dei tascabili), ha rievocato alcuni aspetti della sua attività editoriale in Editoria e industria culturale (“L’ospite ingrato”, n.2, 2004).
Nel 2019 in occasione dei 70 anni della BUR ha curato un volume di testimonianze sulla collana, Io e la BUR. Scrittori, studiosi lettori. New Press edizioni.

 

*

 

Marco Vitale (Napoli 1958) vive a Milano. La sua poesia è raccolta nel volume Gli anni (Aragno 2018), comprende cinque raccolte di versi ed è tradotta in tedesco (Josef Weiss, 2008) e in inglese (Gradiva Publications, 2020). Ha curato per l’editore Unicopli la collana “Le città letterarie” in cui ha pubblicato nel 2000 la monografia Parigi nell’occhio di Maigret (nuova edizione 2013).

Ah, la vecchia BUR!
Scopri tutta la collana → Il sogno di Gutenberg

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Evaldo Violo – Ah, la vecchia BUR!”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest