In offerta!

Ugo Spirito – Filosofia della grande civilizzazione

20,90

Ugo Spirito

In coedizione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice
Curatore: Gianni Scipione Rossi
Postfazione: Hervé A. Cavallera

pp. 192

ISBN: 9788879846509

COD: 4018 Categoria: Tag: GTIN: 9788879846509

Filosofia della grande civilizzazione. Una “terza via” per lo Scià. Il libro “fantasma” e la sua storia

Negli ultimi mesi di una vita segnata da una speculazione che tende a inverarsi nell’azione politica, Ugo Spirito ha lavorato a un volume sull’Iran governato da Mohammad Reza Pahlavi.

*

 

Un libro rimasto inedito nella sua stesura integrale e oggetto, in tempi diversi, di manipolazioni e censure. A quarant’anni di distanza il testo appare per la prima volta nella sua versione originale, che rivela il reale pensiero del filosofo.

Lo sforzo compiuto da Spirito è stato volto, nell’autunno del 1978, a comprendere e illustrare criticamente le linee guida della “rivoluzione bianca” dello Scià – avviata nel 1963 – inquadrandole nella storia della Persia e valutandone le possibili evoluzioni, mentre il Paese era sconvolto dalle proteste di piazza sfociate nel 1979 nella rivoluzione islamica guidata dall’ayatollah Khomeyni.

*

 

Lo Scià appare a Ugo Spirito come un sovrano illuminato e ne valuta positivamente il sogno di trasformare l’Iran in una sorta di Città del Sole, nella quale regnino l’armonia e la collaborazione tra le classi sociali, nella prospettiva di un intenso sviluppo industriale.

Una “città” laica, in cui non vi siano più sfruttatori e sfruttati, ricchi e poveri, proprietari e servi, secondo la tradizione socialista dalla quale, secondo Spirito, lo Scià ha tratto ispirazione per tracciare una “terza via” tra liberismo e comunismo. Per quanto illuminato, Spirito giudica il regime iraniano un dispotismo dittatoriale, errato sul piano teorico e fatalmente destinato a terminare con la scomparsa del suo protagonista.

*

 

Ugo Spirito (Arezzo 1896 – Roma 1979), è stato uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento. Ha insegnato nelle università di Pisa, Messina, Genova e Roma. Accademico linceo, allievo di Giovanni Gentile, fu teorico del corporativismo ed elaborò il problematicismo.

Tra le sue opere: I fondamenti dell’economia corporativa (1932); La vita come ricerca (1937); La vita come arte (1941); Il problematicismo (1948); La vita come amore (1953); Dal mito alla scienza (1966); Memorie di un incosciente (1977).Gianni Scipione Rossi è direttore del Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione in Giornalismo Radiotelevisivo. È vicepresidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Tra i suoi libri: Lo “squalo” e le leggi razziali (2017); Storia di Alice (2010); Il razzista totalitario (2007); Mussolini e il diplomatico (2005). Hervé A. Cavallera, già Professore ordinario di Storia della Pedagogia, è Professore onorario nell’Università del Salento. Ha curato le Opere complete di Giovanni Gentile.

 

*

 

 

*

 

I volumi della collana sono sottoposti al procedimento di double blind review

 

*

 

Scopri tutti i titoli di Storia contemporanea
Filosofia della grande civilizzazione – Filosofia della grande civilizzazione

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Ugo Spirito – Filosofia della grande civilizzazione”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest