In offerta!

François Mauriac – Del romanzo

7,60

François Mauriac

Traduzione di Rubino Rubini

pp. 48

ISBN: 9788879847988

COD: 15024 Categorie: , Tag: , GTIN: 9788879847988

Del romanzo. François Mauriac

L’autore di romanzi è simile a Dio, lo imita, lo scimmiotta: un’affermazione forte per un autore, come Mauriac, profondamente intriso di cattolicesimo “vecchia maniera”. Eppure ne è convinto.
Anche il romanziere, come Dio, crea persone, traccia i loro destini, semina il loro percorso di vita di avvenimenti belli e drammatici, appunto come un “deus ex machina” che provoca e risolve situazioni.

Ma – e qui è la fondamentale differenza – se Dio è eterno, il romanziere non lo è. Lo sono, invece, i suoi personaggi, che gli sopravvivono tra i lettori, di generazione in generazione. O, almeno, questo è il sogno di ogni romanziere: che i suoi personaggi gli sopravvivano a lungo.

*

 

Non è sempre così, perché non tutti i letterati che si cimentano con il romanzo hanno ricevuto alla nascita il dono di quella che Mauriac chiama “ispirazione divina”. Ma non per questo è lecito dichiarare che il romanzo è un genere in declino.
Così Mauriac si inserisce nel dibattito, vivo dopo la Grande Guerra, sul destino del romanzo, genere letterario che non sembra più adatto a un pubblico disincantato e duramente provato dall’impatto con la realtà aspra della guerra. Il romanzo si salverà – sembra concludere – se «…studiando l’uomo, restiamo sinceri. Noi ci votiamo alla scoperta interiore. Non dissimuleremo nulla di ciò che avremo visto. Faremo nostra quella grande parola di un romanziere russo […]
“Ho seguito la vita nella sua realtà, non nei sogni dell’immaginazione, e sono così arrivato a Colui che è la sorgente della Vita”».

*

 

François Charles Mauriac (Bordeaux 1885 – Parigi 1970), dopo gli studi si recò a Parigi per dedicarsi alla letteratura. Dopo una raccolta di versi (Les mains jointes, 1909), che rivelò la sua tormentata ispirazione cattolica, trovò la strada a lui più congeniale nel romanzo.
Fu scrittore, giornalista, drammaturgo, narratore, dal 1933 fino alla morte membro dell’Académie française che nel 1926 gli aveva assegnato il “Gran Prix du Roman”; fu anche insignito della Legion d’Onore.
Dopo seconda guerra mondiale si dedicò prevalentemente al giornalismo, collaborando con le più importanti testate con articoli di politica e di letteratura, pur continuando a produrre numerosi saggi, opere politiche e autobiografiche. François Mauriac negli ultimi anni tornò al romanzo e nel 1952 vinse il Premio Nobel per la letteratura «per il profondo spirito e l’intensità artistica con la quale è penetrato, nei suoi romanzi, nel dramma della vita umana».

 

*

 

 

François Mauriac. Del romanzo

Scopri tutta la collana → Il sogno di Gutenberg

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “François Mauriac – Del romanzo”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest