In offerta!

Henry James – Gabriele D’Annunzio

11,40

Henry James

Traduzione di Alberta Fabris Grube

Introduzione di Guido Almansi

pp. 80

ISBN: 9788879847711

COD: 15015 Categorie: , Tag: , GTIN: 9788879847711

Gabriele D’Annunzio. Henry James

T.S. Eliot affermava che Henry James «aveva una mente così sottile che nessuna idea poteva violarla»: per questo è considerato una delle menti più brillanti della sua epoca, uno scrittore che studia soprattutto il metodo della scrittura, un romanziere che discute il problema del romanzo:
della bella scrittura non si limita ad apprezzare gli aspetti più appariscenti, ma ne indaga le motivazioni più intime e ne ammira le manifestazioni meno cospicue.

 

*

 

Ciò che James apprezza in Gabriele D’Annunzio è il suo modo curioso, vario, esplorativo, sempre vivace e sempre attivo, di adoperare il linguaggio come mezzo di comunicazione e di rappresentazione, come ben si può vedere leggendo uno stralcio preso dal libro qui presentato: 

*

 

«D’Annunzio sembra supremamente formato per soddisfare; così prontamente infatti troviamo in lui, come figura letteraria, la più alta espressione della realtà estetica che la nostra situazione non era riuscita finora a rendere possibile. Egli ha il merito immediato di darci, con il continuo e coerente sbocciare delle sue opere, la misura delle nostre manchevolezze in quella direzione, ossia le nostre timidezze, povertà, fallimenti. 

*

 

Egli getta sulla coscienza estetica una luce più diretta e sicura di quanto le sia giunta, a mio avviso, nella nostra epoca, da qualsiasi altro lato; se opportunamente interrogato, potrà chiarire molti misteri, dare molte spiegazioni alla nostra mala sorte. D’Annunzio parte coll’immenso vantaggio di godere di un beneficio ricevuto per grazia e non con fatica, di rivendicarlo per ragioni diverse dal sudore della fronte e dalle aspirazioni della sua cultura. Egli dimostra con la sua opera l’influenza di cose che hanno avuto il tempo di essere date per scontate.

La bellezza a ogni costo è cosa vecchia per lui; arte, forma e stile come scopo di una vita superiore sono una componente ovvia; si può dire insomma che, grazie a questi istinti e abilità trasmessi e fermamente radicati in lui, il suo sviluppo individuale cominci dove finisce la lotta di chi si limita, sia pure con impegno, alla ricerca».

 

*

 

Henry James (New York 1843 – Londra 1916) dopo gli studi in America, dal 1868 si trasferisce in Europa, a Parigi, a Londra, e a Rye, nel Sussex; nel 1915 prende la cittadinanza britannica.
Si dedica prevalentemente alla letteratura (romanzi e racconti) e inizialmente segue le orme dei realisti francesi, indagando l’influenza della più antica civiltà europea sulla vita americana: a questo periodo appartengono i suoi romanzi più popolari. 

*

 

La seconda fase della sua produzione è caratterizzata da temi più esclusivamente inglesi e da una estrema cura per l’aspetto stilistico, mentre negli ultimi grandi romanzi ritorna al tema del contrasto tra mentalità americana e inglese.
Come critico letterario, sostiene la teoria secondo la quale gli scrittori sono chiamati a presentare, nelle loro opere la propria visione del mondo e in questo senso la sua produzione è stata un modello per tutto il romanzo moderno.

 

*

 

 

Scopri tutta la collana → Il sogno di Gutenberg

Gabriele D’Annunzio. Henry James

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Henry James – Gabriele D’Annunzio”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest