Gandhi. Storia, dialogo e influenze cristiane. Studi in onore di Donatella Dolcini
Mohandas Karamchand Gandhi, protagonista assoluto della storia indiana della prima metà del Novecento, la cui parabola esistenziale e politica è stata variamente analizzata, narrata e rappresentata, al più ampio pubblico italiano è ancora sostanzialmente sconosciuto e solo a grandi linee noto.
*
L’iconica figura dell’apostolo seminudo della non-violenza che filando condusse l’India all’indipendenza dalla dominazione coloniale se, da una parte, testimonia della sua popolarità entro e al di fuori dei confini dell’India, dall’altra, nasconde la grande complessità del pensiero e dell’opera del Mahatma.
È quindi parso utile e necessario sostanziare l’apparente famigliarità suscitata dalla vita e dalle imprese di M.K. Gandhi con, da una parte, una puntuale ricostruzione delle principali tappe del suo cammino esistenziale, intellettuale, morale e politico e, dall’altra, un’esplorazione di alcuni aspetti, non necessariamente lusinghieri, della personalità e dell’opera gandhiane, in modo da restituirne, almeno in parte, l’articolata e fascinosa multidimensionalità.
*
In particolar modo i saggi qui raccolti, pur riconoscendo nel magistero gandhiano un prodotto storico in serrato dialogo con gli umori e le sollecitazioni del suo tempo, vi rintracciano una validità e un’ispirazione universale.
Se, dunque, l’atteggiamento razzista attribuito al giovane Gandhi che andava elaborando la propria strategia di lotta in Sudafrica è ricondotto allo spirito del tempo, la sua modalità di gestione del conflitto precorre l’attuale concezione di mediazione.
*
Il rapporto stesso di M.K. Gandhi con il cristianesimo, frutto di contingenze storiche, si esprime tanto nelle influenze che la dottrina e la prassi cristiane, così come Gandhi ebbe modo di conoscerle, ebbero sulla sua opera politica e sociale, quanto nella definizione di un orizzonte etico e morale abitato dall’aspirazione al perfezionamento di sé e della società e all’affermazione di uno spirito di fratellanza,
tolleranza e giustizia in grado di risuonare universalmente e a prescindere dalla cultura, religione o Paese di appartenenza.
*
Questa raccolta di saggi prende forma dal simposio, organizzato da Donatella Dolcini presso l’Accademia Ambrosiana di Milano «M.K. Gandhi e il mondo cristiano. Riflessioni per celebrare il 150° anniversario della nascita del Mahatma», nell’ambito delle iniziative con cui nel mese che diede i natali al Mahatma, ottobre, e nell’anno che ne celebrò il secolo e mezzo dalla nascita, 2019, si volle, in tutto il mondo, rendere omaggio a una delle figure più luminose e influenti non solo della storia indiana, ma dell’umanità tutta.
*
Colleghi, allievi e amici hanno voluto realizzare questo volume di studi gandhiani per manifestare tangibilmente stima sincera, profondo affetto e gratitudine a Donatella Dolcini e per onorarne la lunga, encomiabile e infaticabile attività accademica, in seno alla quale primeggiano gli studi dedicati all’opera e al magistero di Mohandas Karamchand Gandhi.
*
VOLUME IN COLLABORAZIONE con: Il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano ha reso possibile, tramite l’erogazione dei fondi del Piano di sviluppo alla ricerca di Ateneo (LINEA 2), la pubblicazione del presente volume.
*
Recensioni