Storia della mia vita. Un uomo in fuga (1760-1762) – vol. 6
Storia della mia vita. Che annata quel 1760, per un vagabondo come me!
Nell’arco di un anno avevo incontrato, prima in Svizzera e poi a Marsiglia, due donne così diverse, ciascuna di alte doti.
*
Mi ero innamorato senza riserve prima della Dubois e poi di Rosalie: fosse dipeso dalla mia volontà, non mi sarei mai separato dall’una o dall’altra. Me le avevano tolte due vecchi stagionati, Chavigny e Grimaldi, che senza volere avevo guidato io stesso sull’obiettivo; e ciascuno aveva vegliato alla fortuna di una delle due.
Io come c’ero entrato?
*
Di sbieco, a conti fatti, ero stato il maggior beneficiario: in entrambi i casi mi avevano sbarazzato della donna della mia vita, cui non sarei stato capace di assicurare un’esistenza decente, al di là dell’illusione momentanea di abbondanza di mezzi.
Ero nato per non avere un ghello: i vecchietti lo sapevano, il lettore lo vedrà.
*
Giacomo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Dux, 4 giugno 1798) fu scrittore, poeta, diplomatico, filosofo, agente segreto, massone, alchimista, avventuriero, cittadino della Repubblica di Venezia.
Le sue gesta sono state da lui stesso descritte con grande dovizia di dettagli nella Storia della mia vita e le quasi 5.000 pagine hanno una freschezza e una piacevolezza di lettura tale da farci amare profondamente il millesettecento e considerarlo come l’ultimo dei grandi secoli nei quali aveva ancora, forse, un senso, vivere una vita “spericolata”.
Fu autore di decine di libri, libretti, repliche e discussioni, tra i quali uno è considerato il primo bestseller della storia: La storia della mia fuga dai piombi.
*
Luni Editrice ha in corso la traduzione integrale della Storia della mia vita.
*
PIANO DELL’OPERA
Volume I – L’abatino (1725-1744)
Volume II – Henriette (1744-1750)
Volume III – Da Parigi ai Piombi (1750-1756)
Volume IV – Alla ventura (1757-1760)
Volume V – Le donne, Voltaire (1760)
Volume VI – Un uomo in fuga (1760-1762)
Volume VII – Carnevale a Milano (1762-1763)
Volume VIII – Anni difficili (1763-1766)
Volume IX – (1766-1770)
Volume X – (1770-1774)
*
Dalla prefazione del libro primo: “L’Abatino”
“Presento la mia vita dichiarando che ciò che ho fatto di buono è merito mio, e i miei errori li ho fatti io: sono libero e responsabile. La forza del destino è una chimera paganeggiante dell’immaginazione. Io mi sento, diciamo, cristiano per ragionamento; ragionar bene non ha mai nuociuto a nessuno.” […]
Recensioni