Giordano Bruno – La falena dello spirito
«Forse tremate più voi nell’infliggermi questa sentenza che io nell’accoglierla».
Bruno non fu soltanto una delle menti filosofiche più lucide e ispirate del suo tempo; fu anche un uomo che seppe portare avanti fino alle estreme conseguenze le sue idee.
*
Verrecchia inizia così il suo scritto: «Questo è un libro di passione, un ritratto dell’uomo Giordano Bruno: meno accademia e più partecipazione umana al suo tragico destino, meno filologia e più vita. Ho cercato di seguire il filosofo nella sua tempestosa peregrinazione attraverso l’Europa e di riviverne gli stati d’animo».
*
Come si spiega l’accanimento della Chiesa contro il frate di Nola?
La risposta va cercata e la si trova nella sua stessa filosofia, la quale teorizza non solo che l’universo è infinito, ma che è eterno, quindi che è sempre esistito e sempre esisterà: tutto questo, di fatto, rende superfluo un dio creatore e, a cascata, i chierici suoi ministri dando spunto all’autore di sferzare con estremo vigore il fanatismo religioso che per secoli ha insanguinato l’Europa e che fece più vittime delle pestilenze.
*
Emerge un ritratto di Giordano Bruno inconsueto che si discosta dalla biografia classica o dal saggio critico, facendo risaltare il personaggio, perché la sua vita è così tragicamente bella che commuove chiunque. Scrive ancora Verrecchia: «Egli visse ciò che pensò e pensò ciò che visse: la sua vita rispecchia la sua filosofia e viceversa».
*
Anacleto Verrecchia (Vallerotonda 1926 – Torino 2012) è stato un filosofo, germanista e giornalista.
Fu addetto culturale per molti anni all’Ambasciata d’Italia a Vienna e collaborò come editorialista con molti quotidiani, tra cui Il Resto del Carlino, La Stampa, Il Giornale. È stato autore di molti libri tra cui Giuseppe Prezzolini, l’eretico dello spirito italiano (Torino 1995); La tragedia di Nietzsche a Torino (Milano 1997); Diario del Gran Paradiso (Torino 1997). Ha tradotto di Georg Christoph Lichtenberg, Lo scandaglio dell’anima: aforismi e lettere di prossima pubblicazione da Luni Editrice.
*
Scopri tutta la collana Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
Recensioni