In offerta!

Giovanni Spadolini – Chiesa e Democrazia

23,75

Giovanni Spadolini

A cura di Cosimo Ceccuti. Con la collaborazione della Fondazione Spadolini Nuova Antologia

Prefazione di Francesco Margiotta Broglio

pp. 384

ISBN: 9788879848367

COD: 4042 Categoria: Tag: , GTIN: 9788879848367

Chiesa e Democrazia. Il Tevere più largo

Giovanni Spadolini intuì per primo, nel 1958, il cambio di rotta del neo eletto Papa Giovanni XXIII, il quale rispose al messaggio augurale di Olindo Malagodi, segretario nazionale del Partito Liberale, il Partito di Porta Pia, benedicendo il Risorgimento e affrancando la Chiesa dalle preoccupazioni del “potere temporale”.

 

*

 

“Il Tevere è diventato più largo”, commentò Spadolini sulle colonne del quotidiano da lui diretto, Il Resto del Carlino, dando vita a un’espressione entrata nel lessico quotidiano, a significare i miglioramenti delle relazioni fra le due rive del Tevere, la sponda laica e quella cattolica.

 

*

 

 

Ripercorrendo gli scontri (talvolta anche aspri come per il referendum sul divorzio e quello sull’aborto) e gli incontri fra Chiesa e Stato in Italia nel secondo dopoguerra, dopo il contrastato inserimento dei Patti Lateranensi nella Costituzione italiana, l’autore risponde agli interrogativi su quale e quanta continuità abbia avuto la “svolta” di Papa Giovanni XXIII fino alla revisione del Concordato, che egli stesso contribuì in modo determinante a realizzare.

Il volume è sostanzialmente diviso in due parti: la prima, già pubblicata dallo stesso Spadolini precede gli ulteriori studi e approfondimenti presentati nella seconda parte, inedita e interessantissima, curata dal prof. Cosimo Ceccuti, che vede la luce solo con la presente pubblicazione.

 

*

 

 

Giovanni Spadolini nasce il 21 giugno 1925 a Firenze e muore a Roma il 4 agosto 1994. Giornalista, storico e uomo politico e delle istituzioni, è stato uno dei più autorevoli studiosi dei rapporti fra Stato e Chiesa in Italia.
Opere fondamentali quali L’Opposizione cattolica (1954), Giolitti e i cattolici (1959), Il Tevere più largo (1967, interamente riprodotto nella prima parte di questo volume), Le due Rome (1973), La questione del Concordato (1976), rappresentano autentiche pietre miliari nella storia delle relazioni fra Italia e Vaticano.

 

*

 

 

Primo docente di Storia Contemporanea nell’Università italiana, Spadolini ha unito la conoscenza storica all’impegno militante, adoperandosi come Ministro, Presidente del Consiglio e Presidente del Senato, a superare gli “storici steccati” – come li aveva definiti Alcide De Gasperi – che hanno caratterizzato la “questione romana” dal Risorgimento alla fine della cosiddetta Prima repubblica, coincidente con la sua scomparsa.

 

*

 

I volumi della collana sono sottoposti al procedimento di double blind review

 

 

*

 

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Giovanni Spadolini – Chiesa e Democrazia”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest