Gli insegnamenti della pittura del giardino grande come un granello di senape
“Se aspirate a fare a meno del metodo, dovete imparare il metodo.
Se aspirate alla facilità, dovete lavorare con accanimento.
Se aspirate alla semplicità, dovete imparare a fondo la complessità”.
Se aspirate alla semplicità, dovete imparare a fondo la complessità”.
*
La via della pittura cinese ha un portale d’accesso che è un monumento estetico di valore straordinario: Gli insegnamenti della pittura del giardino grande come un granello di senape o Chieh Tzu Yuan Hua Chuan.
Composto nelle ultime decadi del XVII secolo a Nanchino, il manuale compendia e ricapitola i criteri fondamentali dell’arte stabiliti nelle epoche d’oro della pittura T’ang e Ming, specifica i princìpi di ogni stile pittorico, fornisce dettagliate istruzioni sulle tecniche di base.
*
Nella tradizione dell’antica Cina, l’armonia di un prodotto artistico rispecchia l’armonia universale del Tao, il supremo e imperscrutabile Principio che ha generato il mondo e governa il ritmo segreto della natura. Non è un caso che il tema dominante della grande pittura cinese sia il paesaggio, che è sempre sottilmente realistico e al tempo stesso metaforico.
*
Le figure umane e le opere dell’uomo non distolgono mai lo sguardo dagli elementi centrali del dipinto: una montagna, una cascata, un albero, un bambù, un’orchidea.
La loro collocazione stabilisce un clima di corrispondenze simboliche e per analogia rimanda agli equi libri stabiliti dal Tao tra Cielo e Terra, uomo e natura, gravità e leggerezza, pieno e vuoto, yin e yang. In ogni cosa vivente o inanimata circola il Ch’i, l’energia universale, una forza impalpabile.
*
Nel Tao della pittura poche pennellate possono riprodurre a pieno la realtà e “conferire espressione all’invisibile”.
Gli insegnamenti della pittura del giardino grande come un granello di senape è il più importante canone della pittura tradizionale cinese: meravigliosamente illustrato con centinaia di disegni è una delle più preziose e complete collezioni di antiche stampe cinesi e questo, oltre ad avergli dato ampia popolarità nel corso dei secoli, lo ha reso “il” testo più famoso al mondo sulla pittura cinese antica.
*
Recensioni