Gli scacchi di Mao
la possibilità che un antichissimo gioco cinese, il wei-c’hi – meglio noto da noi con il nome giapponese di «go» – possa costituire un modello concettuale per l’azione politico-militare di una forza storica della Cina,
*
A. il wei-c’hi è un gioco di lunga durata, in cui l’aspetto strategico è assolutamente prevalente sull’aspetto «offensivista», tipicamente occidentale;
B. la modellizzazione «wei-c’hi» della guerra è quella di una «guerra a mosaico»;
C. i concetti di «vittoria» e «sconfitta» diventano non soltanto «relativi», ma subiscono un ribaltamento di significato, poiché nel wei-c’hi il sacrificio di pedine, l’abbandono di posizioni, la ritirata, sono parte integrante dell’«offensiva»;
D. nel wei-c’hi la conquista di territorio e il gioco sulla periferia della scacchiera sono strategicamente cruciali rispetto a quelli nel centro della stessa.
*
*
Una novità interessante è costituita dalla prefazione di Roberto Tresoldi, che comprende una revisione aggiornata delle tesi dell’autore e un documento di eccezionale importanza:
*
Sol levante
Il nome Sol Levante è evocativo di memorie, di codici arcaici, di civiltà perdute o per noi lontane nel tempo o nello spazio.
Opere di pregio letterario e artistico, i testi di questa collana testimoniano la complessità e la compiutezza del lungo cammino di pensiero che informa i diversi aspetti della cultura orientale, qui, in particolare, di quella giapponese. Sol Levante, per il suo portato immaginifico, è il cuore primordiale nella scelta di Luni.
La divinazione, i resti del feudalesimo, l’anima dei Ronin, la penna e l’arme dei Samurai, finanche gli stratagemmi nel combattimento e nel gioco, rivestono un interesse che è non solo dei cultori o dei praticanti delle arti marziali, ma di qualsiasi lettore che desideri immergersi in un mondo tanto reale quanto leggendario.
*
*
Recensioni