Gli scacchi di Mao
L’autore avanza, in quest’opera, una tesi affascinante:
la possibilità che un antichissimo gioco cinese, il wei-c’hi – meglio noto da noi con il nome giapponese di «go» – possa costituire un modello concettuale per l’azione politico-militare di una forza storica della Cina,
come il Partito Comunista di Mao Zedong, più aderente di tutte le griglie di lettura estranee (politiche, sociologiche, militari) applicate dagli studiosi Occidentali.
*
I princìpi fondamentali, che Boorman enuclea dalla vasta letteratura sul wei-c’hiche ha studiato, sono sostanzialmente quattro:
A. il wei-c’hi è un gioco di lunga durata, in cui l’aspetto strategico è assolutamente prevalente sull’aspetto «offensivista», tipicamente occidentale;
B. la modellizzazione «wei-c’hi» della guerra è quella di una «guerra a mosaico»;
C. i concetti di «vittoria» e «sconfitta» diventano non soltanto «relativi», ma subiscono un ribaltamento di significato, poiché nel wei-c’hi il sacrificio di pedine, l’abbandono di posizioni, la ritirata, sono parte integrante dell’«offensiva»;
D. nel wei-c’hi la conquista di territorio e il gioco sulla periferia della scacchiera sono strategicamente cruciali rispetto a quelli nel centro della stessa.
*
Come si vede, questo libro spalanca uno scenario interpretativo di straordinario interesse, che connette in maniera magistrale il «wei-c’hi» o «go», la metafisica taoista che ne costituisce la radice, il pensiero strategico cinese basato sull’Arte della guerradi Sun Tzu, e mette concretamente alla prova le proprie tesi, con un’analisi appassionante, verificandole passo a passo su cinquant’anni di storia cinese.
*
Una novità interessante è costituita dalla prefazione di Roberto Tresoldi, che comprende una revisione aggiornata delle tesi dell’autore e un documento di eccezionale importanza:
l’intervista alla studiosa cinese Nan Xi Jin, specialista di cinese classico e di cultura e civiltà della Cina antica che, oltre a rispondere a domande relative al permanere del pensiero strategico classico cinese nella cultura contemporanea, porta la propria testimonianza diretta di figlia di uno dei ministri di Mao Zedong sul tema trattato.
Scopri tutta la collana Sol Levante
Recensioni