In offerta!

Giovanni Spadolini – Gobetti

23,75

GIOVANNI SPADOLINI

Prefazione di Cosimo Ceccuti – Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Con la collaborazione della Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Con il patrocinio del Centro Studi Piero Gobetti

PP. 464 + 32 pagine di fotografie

ISBN: 9788879847186

COD: 15001 Categoria: Tag: GTIN: 9788879847186

Gobetti. Un’idea dell’Italia

«Nella mia vita Gobetti è stato l’inalterabile punto di riferimento, il costante termine di paragone, nelle convergenze, nelle discussioni, negli approfondimenti, anche nelle revisioni».

 

*

 

Così scrive Giovanni Spadolini nella prefazione al volume. Il libro raccoglie tutti gli scritti su Gobetti e il gobettismo sparsi nel corso di mezzo secolo di immutabile fedeltà gobettiana dell’autore.

Nessun italiano di questo secolo ha avuto una così alta idea dell’Italia e nessuno ha insieme scrutato quanto fossero profonde le crepe, gli squilibri, le eredità negative della vita e del costume italiano fino a giudicare, con spietatezza rivelatrice, lo stesso fascismo come «l’autobiografia della nazione».

Ricordare Gobetti vuol dire guardare a un’altra Italia, quella in cui egli credette e per la quale si sacrificò intero, «perché dalla nostra sofferenza nascesse uno spirito, perché nel sacrificio dei suoi sacerdoti questo popolo riconoscesse se stesso».

 

*

 

Contro tutti i compromessi tradizionali della storia italiana, Gobetti richiamò al coraggio dei propri ideali, all’assunzione delle proprie responsabilità, all’eroismo del proprio impegno: vero esempio di eroe borghese – come lo definì Eugenio Montale, che disse di lui: «il compagno di strada, eguale a noi, migliore di noi, l’uomo che fu cercato invano da una generazione perduta, l’uomo che noi ci ostiniamo a cercare ancora nella parte più profonda di noi stessi».

In Gobetti dominava un fondo di idealismo tragico.

La pugnace laicità liberale di Gobetti si riassume per noi in queste parole: «La sicurezza di essere condannati – la crudeltà inesorabile del peccato originale per usare forme mitiche di espressione – è la sola che possa dare l’entusiasmo dell’azione, con la responsabilità, con il disinteresse». Quasi un Ecclesiaste laico.

L’opera è completata da due testimonianze di Eugenio Montale.

 

*

 

Giovanni Spadolini nasce a Firenze il 21 giugno 1925 e muore a Roma il 4 agosto 1994. Tre “anime” caratterizzano la sua vita: «Giornalista» dirige Il Resto del Carlino, il Corriere della Sera e la rivista Nuova Antologia; «Storico» è titolare a Firenze dal 1950 della cattedra di Storia Contemporanea; «Politico» è eletto in Senato dal 1972 e nel 1991 è nominato senatore a vita.

Ministro fondatore dei Beni culturali e Ambientali, della Pubblica Istruzione e della Difesa, è stato primo Presidente del Consiglio della Repubblica non democristiano, Presidente del Senato per due Legislature e più volte Presidente della Repubblica Supplente.

 

*

 

Inseguendo l’ombra di Gobetti – Marco Revelli – Repubblica 19/06/21 

 

*

 

Scopri tutta la collana

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Giovanni Spadolini – Gobetti”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest