In offerta!

Renzo Cortina – Horca myseria

15,20

Renzo Cortina

Prefazione di Stefano Cortina

pp. 128 – Inserto a colori/Bn: 16. pp. a colori B/N

ISBN: 9788879847452

COD: 15008 Categoria: Tag: , , GTIN: 9788879847452

Horca myseria. Origini, splendore e decadenza del sogno di un libraio

Renzo Cortina è stato un libraio ormai mitico nella memoria dei milanesi: la sua libreria e la galleria d’arte erano luoghi di “incontri straordinari”.

 

*

 

Poteva essere un libro muto, solo fotografico, tante sono le personalità che hanno frequentato quei locali, quelle serate, e i nomi allora sulla bocca di tutti, oggi sono parte della storia culturale, artistica e politica italiana.

Arnoldo Mondadori, Valentino Bompiani, Montanelli, Sordi, Craxi, Rusconi, Enzo Biagi, Aldo Aniasi, Enzo Tortora, Giancarlo Vigorelli, Enrico Baj, Francesco Messina, Henry Moore che si complimenta per l’edizione appena pubblicata, Pierre Restany, Gassmann, Mimmo Rotella, Roberto Crippa, Lucio Fontana, Erich Segal… e così tanti altri da restare frastornati.

 

*

 

Questo libro, che nel titolo strizza l’occhio a un grande successo degli anni Settanta di Stefano D’Arrigo, Horcynus Orca, è il ritratto giocoso e a volte spregiudicato nei giudizi, di una Milano capitale culturale d’Italia: dalla penna dell’autore escono non personaggi di fantasia, ma uomini e donne che Renzo Cortina ha conosciuto, ospitato in casa sua e tra le pareti della sua libreria, uno fra tutti, al quale era stretto da profonda amicizia: Dino Buzzati, che trovava nell’eclettismo irrequieto di questo libraio di piazza Cavour, un suo quasi alter ego.

In quelli che sono ricordati tristemente come gli anni di piombo, Cortina era fremente di vitalità e di idee, forse, anche un po’ troppo d’avanguardia.
Ed ecco che, sotto forma di sogno, come esplicitato nel sottotitolo, l’autore riesce a glorificare la sua esperienza citando i numerosissimi personaggi che nel corso degli anni ha conosciuto e con i quali ha stretto amicizia, espressione della sua vulcanica personalità e della sua spiccata simpatia ed empatia, che era la cifra del suo vivere e del suo successo.

 

*

Renzo Cortina (Trichiana, Belluno – 3 ottobre 1928), arrivato con la famiglia a Milano, nel 1944 viene preso in una retata per l’arruolamento obbligatorio nelle Brigate Nere ma, riuscito a fuggire, si unisce ai partigiani con i quali combatte in montagna, nel bellunese. Subito dopo la guerra inizia a lavorare con il fratello Aldo vendendo testi universitari davanti all’università Statale. Irrequieto e insofferente, emigra in Yugoslavia per aderire al movimento del generale Tito. Nel ’48 viene arrestato come sedizioso e, liberato nel ’50, torna in Italia.

È a Pavia che apre la sua prima libreria e lì sposa la compaesana Marta De Bona, da cui avrà due figli (Nadia e Stefano). Tornato a Milano nel ’60, apre una libreria in Via Fatebenefratelli, nel ’62 si trasferisce e nell’omonima piazza inaugura la grande Libreria Cavour, e nel ridotto la Galleria d’Arte Cortina. Il figlio Stefano inizia a lavorare con il padre nel 1976. Renzo Cortina muore a Milano il 20 marzo 1987.

 

*

 

Horca myseria. Origini, splendore e decadenza del sogno di un libraio

Scopri tutta la collana → Il sogno di Gutenberg

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Renzo Cortina – Horca myseria”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest