I 31 uomini del Generale
Un maresciallo dei Carabinieri con Dalla Chiesa contro le Brigate Rosse
Questo volume è dedicato a uno dei momenti più drammatici della nostra storia recente, la lotta armata, vista attraverso un testimone eccezionale, il maresciallo dei carabinieri Antonio Brunetti, medaglia d’oro per la sua attività contro l’eversione, che fece parte del primo nucleo antiterrorismo creato dal generale Carlo Alberto dalla Chiesa nel maggio del 1974.
*
Furono trentuno i componenti di questo primo nucleo: persone che per anni hanno vissuto in stretta collaborazione con il Generale, rinunciando a una vita privata, tenendo le famiglie all’oscuro della loro attività, talvolta in contrasto con altri organi dello Stato che non li “riconoscevano” e neppure immaginavano l’importanza dell’azione intrapresa dal Generale.
*
Un quadro molto umano e ben poco “politico”, come si addice a servitori delle istituzioni, che pongono appunto lo Stato al di sopra di ogni cosa, senza una valutazione politica delle istituzioni come non c’è una valutazione politica del terrorismo.
*
*
Un mondo finito, come sono finite le ideologie che ispirarono drammi, uccisioni, eversione.
Ma proprio per questo, per ricordare ai giovani non solo la storia dei grandi fatti, ma quella dei grandi sentimenti che animarono nobilmente gli uomini che contribuirono in maniera determinante alla sconfitta della lotta armata, è necessario che questo libro, agile e scorrevole, venga conosciuto e meditato, per ricordare che i drammi degli anni di piombo non furono risolti da soluzioni “politiche” ma dall’audacia, dal sacrificio, dalla dedizione di un pugno di uomini, guidati dal generale dalla Chiesa.
*
E infine, è bene leggere questo documento per comprendere quanto la società italiana, quanto lo Stato siano ancora in debito con questi uomini, con quanta gratitudine e riconoscenza li dovrebbero considerare e quanto dovrebbero proporre i loro comportamenti a modello di convivenza civile.
*
Il maresciallo dei Carabinieri Antonio Brunetti fu scelto dal Generale Dalla Chiesa per fare parte del famoso “gruppo dei 31 uomini del Generale”, la brigata segreta dei “senza volto” voluta da Dalla Chiesa per debellare il terrorismo.
Il maresciallo Brunetti è stato insignito della Medaglia d’Oro al Valore e di una seconda medaglia d’oro, voluta dal Presidente della Repubblica Mattarella, per Atti di Valore contro il terrorismo. Gli è stata anche conferita la Croce d’Oro ai benemeriti della Repubblica italiana, e attualmente è l’unica doppia medaglia d’oro vivente.
*
*
*
Recensioni