In offerta!

Sulamī – I custodi del segreto

14,25

Sulamī
Traduzione dall’arabo: Giuditta Sassi
pp. 58
ISBN: 9788879843584
COD: 2007 Categoria: Tag: , , GTIN: 9788879843584

I custodi del segreto

«Che cos’è la “via della riprovazione?”»

«È nascondere le proprie buone qualità e lasciar vedere i propri difetti».

*

 

Così risponde, interrogato sulla sua via di purificazione interiore, uno degli Ahl-ul-malāma (la «Gente della riprovazione»), una categoria elevata di iniziati musulmani che prendono il loro nome dal metodo di «ascesi» da essi seguito. Tale metodo comporta che essi non si distinguono in nulla dalla gente comune della loro tradizione, e non permettano che traspaia all’esterno nessuna delle loro qualità spirituali, gelosamente celate perché costituiscono un «segreto» che «
essi condividono (solo) con Allāh… Sono gente intimamente vicina a Lui, il Quale custodisce il loro segreto nascondendoli dietro la cortina dell’aspetto esteriore».

 

*

 

La presente traduzione permette l’accesso a uno dei rari testi arabi – probabilmente l’unico esistente – che tratti dei Malāmatiyya, i quali non seguivano la pratica di appoggiarsi a documenti scritti, ma fondavano la loro tecnica di realizzazione interiore prevalentemente sull’insegnamento orale dei loro Maestri spirituali.
L’Epistola qui presentata è costituita in gran parte da una scelta di testimonianze riferite dai discepoli degli Shuyukh (plurale di Sheikh, o «Maestro spirituale») depositari del metodo, testimonianze che sono state raccolte dall’autore per illustrare i principi e le pratiche seguiti dalla «Gente della riprovazione».

 

*

 

Lo Sheikh Abū ‘Abd-er-Rahmān es-Sulamī di Nīshāpūr nacque nel 937 (325 dell’Egira) e morì nel 1021 (412 dell’Egira).
Suo nonno Ibn Nujaid (Abū ‘Amr Ismā’īl) fu un Malāmatiyya, discepolo di Abū ‘Uthmān.  È basandosi sulle sue testimonianze, come su quelle di altri Malāmatiyya, discepoli di mdūn al-Qassār e di Abū Hafs, che compose quest’Epistola.
Altri suoi scritti conosciuti (ne ha composti un centinaio, ma solo 27 si sono conservati), sono Tabaqāt as-Sūfiyya (Le categorie dei Sūfī),  I vizi dell’anima e la loro cura, Raccolta delle regole in uso presso i Sūfi.

 

*

Le Tradizioni

Dalla base concettuale dei Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente si passa alle molteplici attualizzazioni del pensiero con la collana Le Tradizioni.

Le forme delle dottrine e dei canoni generali e universali si riverberano in questo gruppo di testi che ci provengono o attengono alle più antiche e complesse civiltà dell’Estremo e del Medio Oriente.

La serietà delle curatele e delle traduzioni ci restituisce a tutto tondo le voci dei padri del Taoismo, dell’estetica cinese, dell’intellettualità persiana, come anche le potenti espressioni anonime, epiche e insieme religiose, di interi popoli e intere epoche.

 

 

*

 

I custodi del segreto.

Scopri tutti i testi sui Sufi

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Sulamī – I custodi del segreto”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest