I custodi del segreto
«È nascondere le proprie buone qualità e lasciar vedere i propri difetti».
*
essi condividono (solo) con Allāh… Sono gente intimamente vicina a Lui, il Quale custodisce il loro segreto nascondendoli dietro la cortina dell’aspetto esteriore».
*
L’Epistola qui presentata è costituita in gran parte da una scelta di testimonianze riferite dai discepoli degli Shuyukh (plurale di Sheikh, o «Maestro spirituale») depositari del metodo, testimonianze che sono state raccolte dall’autore per illustrare i principi e le pratiche seguiti dalla «Gente della riprovazione».
*
Lo Sheikh Abū ‘Abd-er-Rahmān es-Sulamī di Nīshāpūr nacque nel 937 (325 dell’Egira) e morì nel 1021 (412 dell’Egira).
*
Le Tradizioni
Dalla base concettuale dei Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente si passa alle molteplici attualizzazioni del pensiero con la collana Le Tradizioni.
Le forme delle dottrine e dei canoni generali e universali si riverberano in questo gruppo di testi che ci provengono o attengono alle più antiche e complesse civiltà dell’Estremo e del Medio Oriente.
La serietà delle curatele e delle traduzioni ci restituisce a tutto tondo le voci dei padri del Taoismo, dell’estetica cinese, dell’intellettualità persiana, come anche le potenti espressioni anonime, epiche e insieme religiose, di interi popoli e intere epoche.
*
I custodi del segreto.
Recensioni