I King illustrato
Il Libro dei Mutamenti, o I King, è il più antico testo metafisico della Cina. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma gli eruditi ritengono che la sua compilazione, nelle sue linee linee generali, sia stata completata all’inizio della Dinastia degli Zhou (ca. XI sec. – 221 a.C.).
*
Inizialmente basato su un sistema di divinazione che usava gli otto trigrammi fondamentali (gruppi di linee intere e spezzate), in seguito venne ampliato mediante l’elaborazione del sistema di permutazioni su 64 paia di trigrammi e arricchito, nel corso dei secoli, da commentari.
La pretesa del Libro dei Mutamenti, o I King, è quella di dare la mappatura dei movimenti e sviluppi (i «mutamenti») di tutti i fenomeni dell’universo, non «obiettivamente», come esige il punto di approccio della scienza occidentale moderna, ma nel loro nesso inscindibile con l’Uomo, la sua volontà, la sua azione, e quindi il suo destino.
*
Benché sia sempre stato visto dai Cinesi come un’opera metafisica in se stessa completa, è sempre stato considerato anche un libro di divinazione, consultato da Imperatori, uomini di Stato e generali durante tutta la storia cinese ma anche diffusissimo a livello popolare. Venerato da Confucio, l’I King venne incluso tra i Cinque Classici del Confucianesimo. Fu uno dei pochi libri risparmiati dall’Imperatore Chin Shi Huangdi (259-210 a.C.) quando ordinò che i libri pubblicati sotto le Dinastie che lo avevano preceduto fossero bruciati.
Un libro che ha avuto un’ininterrotta influenza sul pensiero e la cultura cinesi attraverso i millenni, fino ai giorni nostri.
*
L’edizione illustrata che Luni Editrice ha il piacere di presentare è il risultato di molti anni di lavoro del Dr. Li Yan, che ha interpretato con magnifici disegni disegni e in Cinese moderno i 64 esagrammi con le loro permutazioni e con i testi di commento che vi si connettono, convinto che proprio l’intuitività della raffigurazione permettesse di superare la concettualizzazione dei commenti scritti e desse accesso all’elemento arcaico e primordiale dell’I King, che sono gli esagrammi e il mutevole valore delle loro linee.
Il lettore italiano ha così, per la prima volta, la possibilità di una comprensione intuitiva e di una facile memorizzazione di questo antichissimo testo oracolare, enigmatico per sua stessa natura.
*
Li Yan è nato nel 1943 a Pechino. Professore all’Istituto Centrale di Arti e Mestieri, è vice-presidente della Società per gli Studi sull’I King, Direttore del Museo Li Kuchan, e, come esperto di calligrafia e pittura cinesi, è consulente per la casa d’aste degli oggetti d’arte di Pechino.
*
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
La collana Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente per l’importanza, l’interesse e la vastità dei campi di ricerca proposti dai titoli, è dedicata sia al lettore che desidera intraprendere, sia allo studioso che ha già intrapreso, una via di conoscenza.
Questa collana offre un inedito ventaglio di testi fondamentali per l’analisi delle radici e degli sviluppi del pensiero tanto della civiltà orientale quanto dell’occidentale.
In molti casi si tratta dell’unica versione italiana esistente, in altri di ristampe di volumi introvabili, dunque di particolare valore bibliografico.
*
Recensioni