Il Ba Gua Zhang di stile Cheng
«Ba Gua Zhang» è un’abbreviazione del nome «You Shen Ba Gua Lian Huan Zhang». In cinese, la parola «you» indica il movimento nell’acqua o movimenti liberi sulla terraferma, «shen» significa corpo, «Ba Gua» è un termine proprio della filosofia tradizionale cinese, che indica le otto grandi direzioni, «lian» significa continuo, «huan» cerchio e «zhang» palme delle mani.
*
Il nome completo «You Shen Ba Gua Lian Huan Zhang» indica dunque un tipo di Gong Fu in cui tutto il corpo si muove con continuità nell’ambito delle otto grandi direzioni, con le palme delle mani aperte, compiendo movimenti liberi intorno a un cerchio. Per questo motivo è anche denominato «Zhuan Zhang» ove «zhuan» significa ruotare e «zhang» palma.
Questa disciplina vide la luce in un’epoca relativamente tarda, durante la dinastia Qing (1866 circa). Fu in quell’epoca che, a Pechino, il Maestro Dong Hai Chuan — che una delle tradizioni riconosce come fondatore dell’arte — cominciò a trasmetterne le tecniche.
*
Il Ba Gua Zhang si diffuse in breve tempo in vaste zone della Cina, e si perfezionò a tal punto da diventare uno dei principali stili marziali cinesi.
Zhao Min Hua ha studiato con famosi Maestri di vari stili di Gong Fu di tutta la Cina e, in particolare, Wang Rong Tang, uno dei maggiori Maestri di Ba Gua Zhang del lignaggio del fondatore, Dong Hai Chuan, del quale si trova così a essere discepolo di quinta generazione.
*
La ricchezza delle citazioni di testi tradizionali, e le considerazioni scaturite dall’esperienza personale del Maestro Zhao che accompagnano il testo, possono poi essere motivo di riflessione non solo per i praticanti di Ba Gua Zhang, ma anche per quelli di qualsiasi stile di Gong Fu.
Recensioni