Il classico del tè
*
Il tè è nato in Cina dove circa cinquemila anni fa se ne conoscevano già gli usi alimentari e medicinali; all’inizio della nostra era è attestata anche una particolare attenzione per la corretta preparazione e degustazione, così come una cura raffinata per l’estetica degli accessori e dei gesti del rito di come offrirlo e servirlo.
*
vi raccoglie tutti i suggerimenti, le istruzioni, i risultati dell’esperienza fino ad allora maturata in fatto di coltivazione, raccolta, lavorazione delle foglie di tè e tutte le norme per la corretta preparazione e degustazione della bevanda, dall’etichetta, ai protocolli di corte, alla scelta estetica e funzionale degli accessori.
*
È il primo di una lunga serie di “Libri del Tè” che lungo il corso della storia cinese accompagnano l’evoluzione del gusto, del senso estetico, delle abitudini legate alla consumazione della raffinata bevanda.
*
Nato nel 733 e rimasto presto orfano, Lu Yu è educato dal monaco buddhista Zhiji che lo introduce ai primi rudimenti della preparazione del tè.
Lasciato il monastero è preso sotto la protezione del governatore di Jingling che gli fa impartire un’istruzione completa da letterato confuciano e che lo introduce alla carriera di artista di corte. La rivolta di An Lushan, che tra il 755 e il 763 sconvolge la prospera dinastia Tang, lo costringe a rifugiarsi nelle regioni meridionali e nel 760 si stabilisce a Tiaoxi (oggi Huzhou, Zhejiang), dove rimane fino alla morte, avvenuta nell’803.
Vissuto a lungo a contatto con i potenti e con le élite culturali e artistiche, è invitato ad assumere l’incarico di precettore del principe ereditario.
Ma Lu Yu declina l’invito e, seguendo la sua naturale inclinazione per la vita contemplativa di stampo daoista, preferisce ritirarsi in una capanna nei boschi, conducendo una vita sobria e semplice immerso nella natura.
*
È autore, secondo i documenti, di cinquantasette opere letterarie dei generi più vari: poesie, prose, trattati, canovacci per il teatro. Solo diciassette sono pervenute fino a noi. Il Classico del tè è la più corposa e di maggior successo: ha guadagnato a Lu Yu la fama di straordinario conoscitore del tè e gli ha assicurato la venerazione – che tutt’ora perdura – come “dio del tè”.
*
Recensioni