Il Duello, ovvero saggio della vita di G.C.Veneziano – Giacomo Casanova
*
Dopo la rocambolesca fuga dai Piombi del 1756 e dopo i lunghi anni d’esilio il suo sogno si avverò: gli fu concessa la grazia a riconoscimento di alcuni suoi buoni servigi di mediazione tra l’Austria e il Governo veneto così, il 14 settembre 1774, egli poté finalmente rivedere la sua amata città dopo 18 anni d’esilio. Ormai il malinconico Casanova, senza soldi e costretto a vivere d’espedienti, era un uomo assai diverso dall’avventuriero galante che fu.
*
Il duello narra le vicende di quando Casanova si battè con il Conte Francesco Saverio Branicki, il 5 marzo 1766, alle porte di Varsavia, per una questione di ballerine dopo che era stato insultato e apostrofato con i titoli di “vigliacco” e di “poltrone veneziano”.
*
I due decisero di battersi in duello alla pistola.
Ma non vogliamo togliere al lettore il piacere della sorpresa racchiusa nella narrazione del nostro veneziano il cui nome, come al tempo della fuga dai Piombi, finì su tutte le gazzette d’Europa e identificato in tutte le capitali come quello di un prode guerriero che si era battuto per difendere l’onore di Venezia oltre a vedere accresciuta ancora di più la sua leggenda.
*
Giacomo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchov, 4 giugno 1798), è stato uno scrittore, poeta, diplomatico, filosofo, agente segreto, massone, alchimista, avventuriero, cittadino della Repubblica di Venezia.
Le sue gesta sono state da lui stesso descritte con grande dovizia di dettagli nella Storia della mia vita e le quasi 5.000 pagine hanno una freschezza e una piacevolezza di lettura tale da farci amare profondamente il millesettecento e considerarlo come l’ultimo dei grandi secoli nei quali aveva ancora, forse, un senso, vivere una vita “spericolata”.
*
Casanova fu autore di decine di libri, libretti, repliche e discussioni, tra i quali uno è considerato il primo bestseller della storia: La storia della mia fuga dai piombi.
*
Intervista audio – podcast su VeneziaClassic a Silvio Calzolari
*
*
Scopri tutta la collana Casanoviana
Il duello. Il duello
Recensioni