In offerta!

Giacomo Casanova – Il duello

12,35

Giacomo Casanova

Prefazione di Silvio Calzolari

pp. 80

ISBN: 9788879846455

COD: 7005 Categoria: Tag: , GTIN: 9788879846455

Il Duello, ovvero saggio della vita di G.C.Veneziano – Giacomo Casanova

Con la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70 del secolo XVIII, si chiuse per Giacomo Casanova il periodo all’insegna delle avventure e dell’amore e se ne aprì un altro dedicato alle attività letterarie.

 

*

 

 

Dopo la rocambolesca fuga dai Piombi del 1756 e dopo i lunghi anni d’esilio il suo sogno si avverò: gli fu concessa la grazia a riconoscimento di alcuni suoi buoni servigi di mediazione tra l’Austria e il Governo veneto così, il 14 settembre 1774, egli poté finalmente rivedere la sua amata città dopo 18 anni d’esilio. Ormai il malinconico Casanova, senza soldi e costretto a vivere d’espedienti, era un uomo assai diverso dall’avventuriero galante che fu.

Maturò il progetto di una rivista mensile, gli Opuscoli Miscellanei, e nel giugno 1780 apparve Il duello, ovvero Saggio della vita di G.C. veneziano, prima sua prova autobiografica narrata in terza persona e, nonostante il tono dimesso utilizzato, fu subito un grande successo letterario.

 

*

 

 

Il duello narra le vicende di quando Casanova si battè con il Conte Francesco Saverio Branicki, il 5 marzo 1766, alle porte di Varsavia, per una questione di ballerine dopo che era stato insultato e apostrofato con i titoli di “vigliacco” e di “poltrone veneziano”.

 

*

 

I due decisero di battersi in duello alla pistola.
I rischi erano enormi: il Conte era un generale ussaro molto esperto nell’uso delle armi, e in caso di vittoria, Casanova avrebbe rischiato molto per l’alta posizione sociale dell’avversario che ne faceva un personaggio di rilievo alla Corte del Re.

Ma non vogliamo togliere al lettore il piacere della sorpresa racchiusa nella narrazione del nostro veneziano il cui nome, come al tempo della fuga dai Piombi, finì su tutte le gazzette d’Europa e identificato in tutte le capitali come quello di un prode guerriero che si era battuto per difendere l’onore di Venezia oltre a vedere accresciuta ancora di più la sua leggenda.

 

*

 

Giacomo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchov, 4 giugno 1798), è stato uno scrittore, poeta, diplomatico, filosofo, agente segreto, massone, alchimista, avventuriero, cittadino della Repubblica di Venezia.

Le sue gesta sono state da lui stesso descritte con grande dovizia di dettagli nella Storia della mia vita e le quasi 5.000 pagine hanno una freschezza e una piacevolezza di lettura tale da farci amare profondamente il millesettecento e considerarlo come l’ultimo dei grandi secoli nei quali aveva ancora, forse, un senso, vivere una vita “spericolata”.

 

*

 

Casanova fu autore di decine di libri, libretti, repliche e discussioni, tra i quali uno è considerato il primo bestseller della storia: La storia della mia fuga dai piombi.
Casanova ebbe la capacità, l’audacia e la possibilità di conoscere e avere a che fare con tutti i grandi uomini del suo tempo: re, regine, imperatrici, nobili, ma pure Mozart, Cagliostro, e le persone comuni che hanno segnato il suo vivere come segnano oggi, il nostro; visse appieno la vita del suo secolo, tra amori, glorie, bassezze, duelli, miseria e nobiltà e riuscì a racchiudere in sé ogni singola molecola della sua esistenza, diventando il più grande avventuriero mai esistito.

 

*

 

Intervista audio – podcast su VeneziaClassic a Silvio Calzolari

 

*

 

 

 

Scopri tutta la collana Casanoviana

Il duello. Il duello

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Giacomo Casanova – Il duello”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest