In offerta!

Willliam Chambers – Il giardinaggio orientale

11,40

Willliam Chambers
Traduzione: Valentina Piccioni
Revisione: Gianni Caviglione
pp. 102
ISBN: 9788879842877
COD: 9010 Categoria: Tag: , , GTIN: 9788879842877

Il giardinaggio orientale

William Chambers (1723-1796) ha segnato la vita artistica del XVIII secolo inglese soprattutto come architetto.
Sua opera principale fu la celebre Somerset House di Londra, costruita tra il 1776 e il 1786. Dopo viaggi condotti in gioventù nel Bengala e in Cina, tornò in patria, dopo aver fatto fortuna, nel 1749, libero di seguire la propria vocazione di architetto, che lo portò a studiare in Francia e in Italia.

 

*

 

Entrò al servizio della famiglia reale, per diventare, nel 1782, principale architetto delle costruzioni reali intimo del re Giorgio III. Chambers è meno noto come paesaggista, forse a causa della sensibile differenza di stile che è possibile scorgere tra le sue concezioni architettoniche neoclassiche e le sue idee sul giardino.
In quest’ultimo campo, egli trae la sua ispirazione e le sue concezioni dai propri ricordi di viaggio, cosa che fa di lui uno dei più originali architetti di giardini inglesi e lo colloca tra i protagonisti dello sviluppo dell’arte del paesaggio che fiorì in quell’epoca Oltremanica, tra moda ed estetica.

 

*

 

Questa dissertazione – pittoresca e polemica allo stesso tempo -, è perciò un testo capitale per la comprensione dell’evoluzione delle teorie estetiche, in senso lato, in quegli anni ruggenti della seconda metà del XVIII secolo.

Essa rende possibile comprendere quanto il contributo di un lontano «altrove», o la moda di un esotismo cui il lettore moderno è ancor maggiormente sensibile, siano essenziali, in un periodo dominato dal sensualismo edonista, tanto in Inghilterra quanto nel resto d’Europa.

*

 

Infine, questo testo – completamente immerso nel dibattito che agitava allora il mondo dell’estetica sulla questione del paesaggio – permette di cogliere, allo stato nascente, le origini di quelle concezioni sui rapporti tra natura e cultura, sull’estetizzazione delle rappresentazioni dell’ambiente che oggi, in un’epoca segnata dalla riflessione sull’ecologia, sono ancora, sotto molti punti di vista, le nostre.

 

*

 

Dopo duecentocinquant’anni sembra lo studio e la proposta «nuova» di un occidentale nei confronti della cultura orientale e della forma del giardino orientale, così profondamente diverse dalle nostre da essere ancora oggi una scoperta.

 

*

 

Sol levante – Il giardinaggio orientale

Il nome Sol Levante è evocativo di memorie, di codici arcaici, di civiltà perdute o per noi lontane nel tempo o nello spazio.

Opere di pregio letterario e artistico, i testi di questa collana testimoniano la complessità e la compiutezza del lungo cammino di pensiero che informa i diversi aspetti della cultura orientale, qui, in particolare, di quella giapponese. Sol Levante, per il suo portato immaginifico, è il cuore primordiale nella scelta di Luni.

La divinazione, i resti del feudalesimo, l’anima dei Ronin, la penna e l’arme dei Samurai, finanche gli stratagemmi nel combattimento e nel gioco, rivestono un interesse che è non solo dei cultori o dei praticanti delle arti marziali, ma di qualsiasi lettore che desideri immergersi in un mondo tanto reale quanto leggendario.

 

*

 

• Viviana Filippini, Liberi di scrivere, settembre 2020: recensione

 

 

*

 

Scopri tutta la collana Sol Levante

Il giardinaggio orientale – Il giardinaggio orientale

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Willliam Chambers – Il giardinaggio orientale”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest