Il guerriero giapponese. Storia e addestramento dei Samurai
*
“discipline nelle quali tutti possono cimentarsi, senza rischi o pericoli per la vita, per il portafoglio o per gli arti e con grande beneficio sia per il corpo sia per lo spirito”
*
*
Le spiegazioni di Norman sono arricchite da numerose fotografie e da disegni che trasmettono lo spirito dell’addestramento nelle arti marziali, oltre a mostrare ambienti e persone del Giappone di fine Ottocento.
Francis James Norman (1855–1926), nato e cresciuto in una famiglia di estrazione militare, entrò nell’esercito britannico nel 1876, nell’Arma di Cavalleria. Prestò servizio in Gran Bretagna fino al 1882 e fu poi di stanza in Asia. Nel 1888 fu destinato al Giappone, con l’incarico di insegnante di inglese nelle scuole superiori. Dal 1894 fu istruttore al Collegio Navale Imperiale di Etajima.
Durante il soggiorno in Giappone ebbe modo di appassionarsi alle arti marziali e in particolare al kenjutsu. Rientrato in Patria, si dedicò a diffondere tra il pubblico la conoscenza del kenjutsu, del jujutsu e del sumo, con la pubblicazione nel 1905 del presente libro e con la promozione di eventi e dimostrazioni di arti marziali.
Recensioni