In offerta!

Kenji Tokitsu – Il Ki e il senso del combattimento

16,15

Kenji Tokitsu

Traduzione: Giovanni Caviglione

pp. 102

ISBN: 9788879843683

COD: 10017 Categoria: Tag: , , , , , GTIN: 9788879843683

Il Ki e il senso del combattimento

Ne Il ki e il senso del combattimento il Maestro Kenji Tokitsu affronta le questioni fondamentali circa l’essenza e la struttura delle arti marziali e il senso e il futuro della loro pratica nel mondo moderno occidentalizzato, trovando risposte decisive.

*

 

Elemento fondamentale è la nozione di «budo»: una pratica corporea che mira all’autoformazione, unendovi la ricerca di una certa forma di perfezione.

È l’impegno e l’investimento dell’intera vita di una persona, ed è ciò che impedisce alle arti marziali sia di tralignare nella competizione sportiva, sia di deviare verso pratiche sempre più «dolci» e spiritualistiche quando se ne distaccano divenendo semplice pratica di sequenze gestuali codificate.

*

 

Chiave e guida del budo è il ki, che è a un tempo energia vitale e soffio o respirazione.
Il ki non è un concetto definibile astrattamente, ma una sensazione corporea concreta; esiste in ogni essere umano a un livello più fondamentale e primitivo di ogni qualificazione sociale o culturale, e concerne insieme il corpo e la mente.
È una certezza interiore preconscia, difficile da comunicare a parole, ma comunicabile con il corpo.

 

*

 

Nel momento in cui l’adepto comincia a percepire intensamente il ruolo che ha il ki nel combattimento, la sua pratica tende a costituirsi come Via, e appare una vera coscienza del budo.
Percepire intensamente il ruolo del ki implica che un adepto pratichi il combattimento «colpendo dopo aver vinto», cioè dopo aver turbato il ki dell’avversario (atto che si chiama «kizemé») a un punto tale, dirigendo su di lui il proprio ki offensivo (o «semé»), da far sì che egli diventi vulnerabile.

 

*

 

Per strano e paradossale che possa sembrare alla concezione occidentale e «sportiva», fondamentale per il budo dunque non è lo scambio effettivo dei colpi, ma la costruzione della «base» del combattimento, che si svolge su quel piano immateriale e per nulla spettacolare di cui si è detto: il «combattimento di ki».
In questo senso il ki – la guida della progressione nella Via – racchiude una morale, che però si colloca a un livello più fondamentale di quella sociale o religiosa, e che è radicata nella propria esperienza.
«Ormai – così conclude Tokitsu – la ricerca dell’efficacia in combattimento assume anche il senso dell’interiorizzazione di un’etica».

 

 

*

 

Kenji Tokitsu, nato a Yamaguchi in Giappone nel 1947, all’età di 15 anni inizia la pratica del karate (stile Shito Ryu) per poi passare alla scuola Shotokan.

Conseguita la laurea all’Università Hitotsubashi, nel 1971 si trasferisce a Parigi come assistente del Maestro Taiji Kase. Lo studio delle scienze umane e della sociologia (disciplina nella quale si laurea a Parigi), lo portano dopo molti anni di pratica a muovere le prime critiche alla scuola Shotokan. Ritorna pertanto in Giappone per andare a ritrovare le vere origini del karate del fondatore Gichin Funakoshi.

*

 

I suoi studi teorici e pratici lo portano ad abbandonare definitivamente lo stile Shotokan e a dedicarsi interamente alla ricerca iniziando a praticare Taiji Quan, Qi Gong e inizia così i suoi viaggi in Cina e Taiwan dove studia Xing Yi Quan e Bagua Quan.

Nel 1983 fonda a Parigi la scuola “Shaolin-mon karate do” nella quale comincia a strutturare un metodo di combattimento a mano nuda che si inserisce nel solco della tradizione, sintesi originale delle arti di combattimento giapponesi e cinesi unite per la ricerca di una efficacia che dura per tutta la vita perché crea salute e benessere.
Inizia lo studio dello Iai Jutsu e del Kenjustu.
Nel frattempo la scuola si trasforma in “Shaolin-mon Jisei Budo” e negli anni novanta inizia una stretta collaborazione con il dott. Yayama, immunologo di fama mondiale.
Dal 2002 la sua pratica si rivolge soprattutto alla presentazione di esercizi pensati per conservare un’efficacia che si prolunga durante tutta la vita e che si accompagna a un benessere attraverso una regolazione sapiente dell’energia. Sintesi di tutte le sue ricerche e del suo personale metodo si trovano oggi nella “Tokitsu-ryu”, da lui fondata.

 

*

 

 

Di Kenji Tokitsu la Luni Editrice ha pubblicato:

 

*

 

 

*

 

Scopri tutta la collana Le Vie dell’Armonia

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Kenji Tokitsu – Il Ki e il senso del combattimento”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest