Il libro dei 36 stratagemmi. Gli insegnamenti del più antico trattato di strategia cinese
*
Dopo quel ritrovamento fortuito il libro ha conosciuto una diffusione e una celebrità sempre più vaste.
*
in realtà guerra e combattimento rappresentano in questo caso immagini a cui ricondurre altri aspetti della vita umana,
*
Al contrario, in questa raccolta di inganni si capovolge il punto di vista, si rifugge dalle contrapposizioni frontali e dalle esibizioni di forza, privilegiando tutto ciò che è sorpresa, inatteso, oscurità, apparente debolezza o posizione svantaggiosa come mezzi per raggiungere i propri fini.
*
Il libro dei 36 stratagemmi non è un libro di saggezza, non indica la via per diventare un uomo nobile, tutt’altro: gli esempi tratti dalla storia cinese antica e contemporanea che illustrano gli stratagemmi spesso rappresentano un compendio di astuzie e di ferocia.
*
Sol levante
Il nome Sol Levante è evocativo di memorie, di codici arcaici, di civiltà perdute o per noi lontane nel tempo o nello spazio.
Opere di pregio letterario e artistico, i testi di questa collana testimoniano la complessità e la compiutezza del lungo cammino di pensiero che informa i diversi aspetti della cultura orientale, qui, in particolare, di quella giapponese. Sol Levante, per il suo portato immaginifico, è il cuore primordiale nella scelta di Luni.
La divinazione, i resti del feudalesimo, l’anima dei Ronin, la penna e l’arme dei Samurai, finanche gli stratagemmi nel combattimento e nel gioco, rivestono un interesse che è non solo dei cultori o dei praticanti delle arti marziali, ma di qualsiasi lettore che desideri immergersi in un mondo tanto reale quanto leggendario.
*
*
Recensioni