Il libro dei morti. Orikuchi Shinobu
L’unico legame che lo trattiene in questo mondo è il ricordo di una donna.
*
sacrale di un mondo in cui il mistero faceva ancora parte della vita.
La vicenda della giovane protagonista diventa l’occasione per guidarci alle scaturigini stesse di ogni letteratura, dove i temi universali della vita, dell’amore e della morte tornano a pulsare della primordiale vitalità dei miti.
*
Orikuchi Shinobu (Ōsaka, 1887 – Tōkyō, 1953) fu un etnologo, poeta e romanziere i cui interessi si concentrarono principalmente sulle origini più antiche del folklore nazionale.
*
Alessandro Passarella si è laureato in lingua e letteratura giapponese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, conseguendo successivamente una specializzazione in traduttologia e pragmatica del linguaggio presso la Hōsei University di Tōkyō.
*
Scopri tutta la collana Arcipelago Giappone
La collana Arcipelago Giappone apre al lettore una nuova dimensione nella quale ogni opera, proposta in traduzione dalla lingua giapponese originale,
è un’esperienza letteraria orientata verso il Giappone moderno e contemporaneo nella sua complessità.
Un accurato apparato di note e postfazioni guida il lettore in questo lungo viaggio, in cui ogni opera è unica e al tempo stesso, anche specchio delle altre.
Ne risulta un ampio affresco di generi e concetti che sorprendono tanto per la loro originalità quanto per le profonde, imprevedibili analogie con correnti letterarie di respiro mondiale.
*
Collana diretta da Francesco Vitucci
Comitato Scientifico (Arcipelago Giappone)
Paolo La Marca, Stefano Lo Cigno, Alessandro Passarella, Marco Taddei, Francesco Vitucci, Caterina Mazza, Carolina Negri, Maria Gioia Vienna
*
Dal Blog un approfondimento:
Luci sfuggenti, ombre passeggere. Il libro dei morti di Orikuchi Shinobu
*
Il libro dei morti. Il libro dei morti
Recensioni