Il libro delle soste
Per noi, Il libro delle soste, è la summa del suo pensiero, il capolavoro di quest’uomo: in queste pagine la mistica islamica raggiunge certamente una delle sue più alte espressioni.
*
A uno sguardo esterno potrebbe sembrare l’opera di un guerrigliero di fine Ottocento che ha dedicato la sua vita a difendere il suo paese: in realtà gli scritti spirituali di Abd el-Kader sono di una tale profondità che rivelano con immediatezza un Islam a tratti sconosciuto al mondo Occidentale, un sentimento religioso purissimo.
*
Lasciamo parlare direttamente l’Emiro e sentiamo in queste parole l’eco di ben altro: «Sappi che il divenire di ogni cosa la riconduce a Dio e che a Lui essa ritorna. Il ritorno a Lui delle creature avviene dopo la Risurrezione, e quest’ultima fa seguito all’estinzione delle creature».
*
Nato nel 1808 a Mascara, in Algeria, e morto nel 1883 a Damasco, l’Emiro Abd el-Kader venne in gioventù riconosciuto capo di un gruppo di tribù algerine avverse alla penetrazione francese, e condusse contro di esse una lunga guerriglia. Fatto prigioniero nel 1847, trascorse un periodo d’internamento in Francia e, liberato nel 1852, passò il resto della sua vita a Damasco, dedicandosi agli studi e al magistero religioso.
*
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente – Il libro delle soste
La collana Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente per l’importanza, l’interesse e la vastità dei campi di ricerca proposti dai titoli, è dedicata sia al lettore che desidera intraprendere, sia allo studioso che ha già intrapreso, una via di conoscenza.
Questa collana offre un inedito ventaglio di testi fondamentali per l’analisi delle radici e degli sviluppi del pensiero tanto della civiltà orientale quanto dell’occidentale.
In molti casi si tratta dell’unica versione italiana esistente, in altri di ristampe di volumi introvabili, dunque di particolare valore bibliografico.
*
Il libro delle soste – Il libro delle soste
Recensioni