In offerta!

Gabriele Rossetti – Il mistero dell’Amor platonico del Medioevo

76,00

Gabriele Rossetti 

Presentazione: Ambasciatore Bruno Bottai, Presidente Società Dante Alighieri
Prefazione: Paolo Peluffo, Vice Presidente Società Dante Alighieri
Con la collaborazione di Valeria Noli
Patrocinio: Società Dante Alighieri
pp. 1500 – 2 Volumi
ISBN: 9788879843331

Il mistero dell’Amor platonico del Medioevo

2 Volumi

Stampato per la prima volta a Londra, nel 1840, in cinque volumi e con una tiratura dichiarata di 1550 copie ma effettivamente di poche centinaia di copie, ne venne in pratica bloccata la diffusione perché la tiratura fu bruciata interamente, salvo poche copie inviate in omaggio dall’Autore e quella personale dell’autore, ricca di annotazioni.

 

*

 

Gabriele Rossetti, oggi considerato il vero precursore dello studio della storia dell’esoterismo in Occidente, partendo da suggestioni tardoromantiche, fu determinato nel sovvertire metodi e presupposti delle consolidate divisioni disciplinari, in polemica contro l’astrattezza della razionalità illuministica.
Anche se titolo e opera fanno particolare riferimento al periodo medioevale, che l’Autore considera gravido di conseguenze per i secoli immediatamente successivi dell’età moderna e contemporanea,
Rossetti sviluppa la sua ricerca con limiti temporali davvero molto ampi, descrivendo per la prima volta nella nostra letteratura la storia delle correnti esoteriche occidentali a partire dai Misteri greci e dall’introduzione di quelli orientali nel tardo Impero Romano,
risalendo lungo tutto il Medio Evo e il Rinascimento, per ricongiungersi infine alla forma più recente da esse assunta con la Massoneria Speculativa.

 

*

 

D’altra parte, al centro dell’interesse del Rossetti, rimane l’opera di Dante, tanto che il secondo elemento importante nel titolo è quell’«Amor platonico» che per lui costituiva la «chiave di volta» dell’esoterismo cristiano medievale, e non solo medievale.
Non si tratta di un generico platonismo, bensì di un preciso riferimento a quella che è stata la scoperta fondamentale del Rossetti fin dagli inizi della sua ricerca, ovvero la dottrina segreta dell’Amore metafisico per la Divina Sapienza, riconnessa essenzialmente alla «Filosofia Pitagorica».
Un Amore spirituale mascherato nelle forme carnali ed emotive di quello umano, l’uno preso a simbolo dell’altro, come già nelle letterature orientali e, dopo le Crociate, anche nelle composizioni poetiche di Dante, degli Stilnovisti e dei loro precursori e continuatori in tutta Europa.

 

*

 

Quest’opera offre al lettore la visione di un vastissimo campo di ricerca che non è più possibile ignorare. Il mistero dell’amor platonico del Medio Evo “editorialmente” non vide mai la luce in forma compiuta se non per delle copie quasi clandestine inviate in omaggio dall’Autore stesso a conoscenti e amici, ma mai diffuso e distribuito. Oggi per la prima volta dopo più di 170 anni questo fondamentale libro è presentato al pubblico in forma corretta e perfettamente leggibile.

 

*

 

Dal Primo Capitolo:

“Famose erano, appo gli antichi Egiziani e Greci, quelle arcane funzioni emblematiche ch’erano appellate «Misteri». Posson esse dirsi ciò che ’l culto pagano avea di più augusto e più sacro: cerimonie religiose, il cui verace oggetto, ai volgari totalmente ignoto, era ai soli iniziati rivelato, ma sotto il suggello del più inviolabil segreto.”

 

*

 

Scopri tutto su Dante

Il mistero dell’Amor platonico del Medioevo – Il mistero dell’Amor platonico del Medioevo

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Gabriele Rossetti – Il mistero dell’Amor platonico del Medioevo”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest