Il particolare superfluo
Per la prima volta si raccolgono in volume – scelti, presentati e commentati come un campionario storico nella forma di un atlante di immagini – aspetti effimeri della filiera del libro.
Cataloghi, fascette, etichette, timbri, piccola pubblicità volante, segnalibri, cedole, schede bibliografiche, biglietti omaggio per recensione, messaggi dell’editore, inserti di errata corrige, buoni, tessere, concorsi, segnalatori, promemoria, tagliandi di controllo qualita, prezzi e loro variazioni, segnacoli di biblioteche circolanti o di volumi destinati ai combattenti, etichette dono e attestazioni di premi, erinnofili e ex libris istituzionali diventano così le tessere di un suggestivo mosaico di minuzie editoriali.
Frutto di oltre vent’anni di ricerche dell’autore tra gli scaffali dell’antiquariato e nel grande fiume di carta in uscita da cantine e solai, la raccolta fa affiorare in controluce la fragile filigrana composta dal pulviscolo di sottigliezze della comunicazione editore-libraio-lettore che, almeno fino al secolo scorso, caratterizzava il circuito del libro.
L’opera quindi non si configura come una mera Wunderkammer di oggetti curiosi e sorprendenti per la delizia di pochi cultori e appassionati di ephemera cartacea, ma vuole soprattutto offrire nuovi spunti metodologici all’indagine storico-iconografica degli specialisti: editori, librai, bibliologi, bibliotecari, storici dell’editoria e delle arti grafiche.
Nota dell’autore:
Qualcuno si chiederà come sia nato questo libro.
Il censimento di indizi utili a formare la prova che questo atlante avrebbe avuto un senso compiuto è durato molti anni con il concorso di una moltitudine di fornitori più o meno consapevoli della sua finalità.
L’amore per la carta stampata è il primo dei presupposti. Oggi però termini come bibliofilia, bibliomania, cartofilia sono ormai del tutto insufficienti a definire in concreto i requisiti oggettivi (come la memoria visiva) e le attitudini soggettive (come la capacità di discriminare nella massa) necessari alla mente umana per cogliere certi particolari destinati altrimenti a sfuggire all’attenzione generale e quindi senza altra possibilità di essere ricordati. Di tali facoltà sono per natura dotati sia alcuni librai (professionisti antiquari e venditori di libri d’occasione) sia alcuni dei loro clienti.
Accanto alla categoria del collezionista, il cui principale obiettivo è accrescere la quantità e qualità del posseduto, c’è quella degli esploratori curiosi. Per poter aspirare a tale qualifica si deve dunque essere predisposti, attratti, ineluttabilmente irretiti dalla ricerca e dalla raccolta di curiosità di ogni genere e sorta.
Ma non basta accumulare, occorre raggiungere la soglia della massa critica, sapendo campionare e ordinare le migliaia di informazioni contenute negli oggetti cartacei che il nastro trasportatore del caso fa passare sotto i nostri occhi.
Solo così si potranno notare continuità e discontinuità, differenze e analogie tra singoli oggetti o parti di essi, scoprendo rimandi e potenziali legami, con il risultato di dare significato storico e rilevanza estetico-formale a tutto ciò che altrimenti resterebbe per sempre sepolto e dimenticato.
Mauro Chiabrando, classe 1953, giornalista, è nato a Parma ma dal 1956 vive a Milano. L’assidua e appassionata frequentazione del mercato del piccolo antiquariato lo ha trasformato in un segugio di minute curiosità. Collaboratore su questi temi de «Il Sole24 Ore», per i primi tre lustri del nuovo millennio è stato animatore e condirettore della rivista «Charta».
Come co-autore ha pubblicato nel tempo vari saggi per Biblohaus di Macerata, casa editrice specializzata in bibliofilia, tra cui con Alberto Ravaglioli Quella strana pubblicità sulle pubblicità di Leo Longanesi. Da cinque anni cura per l’editore Unicopli di Milano una collana storica, «Le Quinte. Storie di carta, libri e collane», espressamente dedicata a personaggi e vicende del lavoro editoriale. Dal 2015 è vice direttore di «ALAI» rivista di cultura del libro dell’Associazione Librai Antiquari Italiani.
Spedizione GRATUITA da 29,99 €
Recensioni