In offerta!

Silvio Calzolari – Il principio del Male nel Buddhismo

22,80

Silvio Calzolari

pp. 368

ISBN:9788879846707

COD: 11013 Categoria: Tag: , GTIN: 9788879846707

Il principio del Male nel Buddhismo

 Il concetto del male ha sempre preoccupato e angosciato gli uomini di ogni era e civiltà. Perché si soffre? Perché si muore? Quali sono le origini, le ragioni del male? Esiste il male come categoria assoluta, trascendente, oppure scaturisce dall’uomo perché insito in lui?

Il male e il bene possono esistere senza l’uomo? Se si accetta l’esistenza di un essere divino perfettamente buono e onnipotente, come si può giustificare il male?

*

 

Ovunque il male rappresenta la trasgressione, il disordine, la separazione: è ciò che distrugge, il caos, il nemico, il diverso, le forze misteriose e pericolose della natura, tutto ciò che procura ostacoli e squilibri interni ed esterni.
Nel Buddhismo il male è un’idea illusoria, un sovvertimento dovuto all’attaccamento all’illusione e alla vita.

 

*

 

Nelle scritture del Buddhismo e specialmente nella religione popolare, ogni singolo aspetto del male fu personificato e divenne parte d’una entità indicata con il nome di Mara, il Distruttore, il Calunniatore, il Generatore di inciampi.

L’autore ripercorre la storia di Mara in tutti i suoi miti e le sue tradizioni, anche in quelle più remote che affondano la loro origine nei Veda, le scritture più antiche dell’India. L’opera è un lungo viaggio nei secoli attraverso culture profondamente diverse, nell’ambito di un immaginario religioso spesso misterioso e di non facile comprensione.
Nella sua unicità (è uno dei pochissimi libri sull’argomento nel panorama editoriale italiano) è una lettura di grande utilità per tutti coloro che amano l’Oriente e il Buddhismo nelle sue infinite declinazioni.

 

*

 

Silvio Calzolari insegna Storia delle Religioni Orientali e Islamologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze. Laureatosi con Fosco Maraini, è stato collaboratore della Nippon Dokyo Gakkai (Società Giapponese di Studi Taoisti), e ha condotto ricerche in Giappone sul Taoismo e il Buddhismo esoterico Shingon. Ha pubblicato numerosi saggi, libri e articoli su riviste specializzate.
Fra le sue ultime pubblicazioni: Il Dio, Incatenato: Storie di Santi e di Immortali Taoisti nel Giappone dell’epoca Heian, Luni Editrice, 2015; in collaborazione con Paolo Tarchi: Dov’è tuo fratello: Ebraismo, Cristianesimo e Islam a confronto, San Paolo, 2016, e Il Tè in Giappone, in: “Il Tè: Storia, Popoli, Culture”, a cura di Isabella Doniselli Eramo, ICOO – Luni Editrice, 2017; Un viaggio ai confini del mondo (insieme a Francesco Ammannati), Luni Editrice, 2018; Casanova. Vita, Amori, Mistero di un libertino veneziano (Luni Editrice, 2018); Arhat, figure celesti del Buddhismo (Luni Editrice-ICOO, 2018).

 

*

 

 

Incontro dal titolo “Del bene e del male: nuove riflessioni per lo sviluppo spirituale e l’armonia sociale” in occasione della “Settimana Mondiale dell’Armonia Interreligiosa”.

 

 

 

*

 

Il principio del Male nel Buddhismo. Biblioteca ICOO – Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente

Scopri tutto di ICOO

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Silvio Calzolari – Il principio del Male nel Buddhismo”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest