In offerta!

Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia

20,90

Luigi Valli
pp. 280
ISBN: 9788879843379

Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia

Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia scritto da Luigi Valli nel 1922, nasce dallo studio acuto e scrupoloso dell’opera dantesca e dall’approfondimento delle idee espresse qualche tempo prima da Michelangelo Caetani e, successivamente, da Giovanni Pascoli, relative a una nuova e singolare interpretazione del “Poema Sacro”.

*

 

Le avvincenti interpretazioni che Valli ci fornisce relativamente ai personaggi, ai luoghi e alle vicende della Divina Commedia, – da intendersi come simboli del «viaggio» che l’uomo deve percorrere, coordinato dal potere della Croce (di Cristo) e dell’Aquila (dell’impero),
verso la redenzione e verso un completo riscatto dal peccato originale –, possono costituire la base di qualsiasi studio serio delle allegorie e dei profondi significati simbolici che Dante stesso attribuì al suo poema.
Valli affronta lo studio dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso dimostrando che la simmetria della Croce e dell’Aquila, individuata dal Pascoli in alcuni punti della Divina Commedia, in realtà si sviluppa in ogni passo del Poema.

 

*

 

Luigi Valli, nella prefazione, riferendosi alle idee esposte nel libro dice:
«Non so quale sia il destino che le attende. Ma se un giorno, vicino o lontano, si riconoscerà che, veramente, da questa nostra opera emerse nella luce, dopo sei secoli, il misterioso pensiero di Dante, e se il Poema Sacro, meglio rivelato, apparirà, come è certo, più profondo e più bello, si rammenti che ciò fu dovuto all’amore e al lavoro di studiosi italiani».

 

*

 

Scopri tutto su Dante

La spedizione è GRATUITA sopra 29,99

Lascia una recensione 📚

⭐⭐⭐⭐⭐

Recensioni

    Recensisci per primo “Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest