Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia
Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia scritto da Luigi Valli nel 1922, nasce dallo studio acuto e scrupoloso dell’opera dantesca e dall’approfondimento delle idee espresse qualche tempo prima da Michelangelo Caetani e, successivamente, da Giovanni Pascoli, relative a una nuova e singolare interpretazione del “Poema Sacro”.
*
Le avvincenti interpretazioni che Valli ci fornisce relativamente ai personaggi, ai luoghi e alle vicende della Divina Commedia, – da intendersi come simboli del «viaggio» che l’uomo deve percorrere, coordinato dal potere della Croce (di Cristo) e dell’Aquila (dell’impero),
Valli affronta lo studio dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso dimostrando che la simmetria della Croce e dell’Aquila, individuata dal Pascoli in alcuni punti della Divina Commedia, in realtà si sviluppa in ogni passo del Poema.
*
«Non so quale sia il destino che le attende. Ma se un giorno, vicino o lontano, si riconoscerà che, veramente, da questa nostra opera emerse nella luce, dopo sei secoli, il misterioso pensiero di Dante, e se il Poema Sacro, meglio rivelato, apparirà, come è certo, più profondo e più bello, si rammenti che ciò fu dovuto all’amore e al lavoro di studiosi italiani».
*
Luigi Valli (1878 – 1931), professore di filosofia morale all’Università di Roma, riprese, con i suoi studi le tesi sull’interpretazione allegorica della Divina Commedia e delle poesie del dolce stil novo, argomenti già affrontati da Gabriele Rossetti, Eugene Aroux, Giovanni Pascoli (che fu prima suo maestro e poi suo intimo amico), e dottrinalmente da René Guénon.
*
Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente
La collana Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente per l’importanza, l’interesse e la vastità dei campi di ricerca proposti dai titoli, è dedicata sia al lettore che desidera intraprendere, sia allo studioso che ha già intrapreso, una via di conoscenza.
Questa collana offre un inedito ventaglio di testi fondamentali per l’analisi delle radici e degli sviluppi del pensiero tanto della civiltà orientale quanto dell’occidentale.
In molti casi si tratta dell’unica versione italiana esistente, in altri di ristampe di volumi introvabili, dunque di particolare valore bibliografico.
*
Recensioni