In offerta!

Il simbolismo della croce

19,00

Traduzione: Anna Pensante
pp. 192
ISBN: 9788879848084

Il simbolismo della croce

La croce è da secoli l’emblema della tradizione religiosa propria della civiltà occidentale, anzi, per più di duemila anni, o almeno finché gran parte dell’Occidente non ha deciso, mosso da fini coscienti o da impulsi inconsci (e le analisi di questi motivi potrebbero essere inesauribili), di rimuovere, decostruire o esplicitamente distruggere gran parte dei fondamenti stessi della sua cultura,
ne è stata il simbolo per eccellenza.

 

 

*

 

La croce però non appartiene in modo esclusivo al cristianesimo e alla storia degli emblemi occidentali; e anche se questo può apparire ormai un concetto acquisito, è molto meno evidente il senso profondo del suo simbolismo universale.
Guénon come sempre ricerca i concetti spirituali e metafisici che le figure simboliche esprimono, i princìpi intangibili nascosti dietro alle raffigurazioni materiali.

Li analizza con una precisione vertiginosa, sorretto dalla sua conoscenza diretta delle concezioni essenziali delle dottrine dell’Islam, dell’India, dell’ebraismo, di tutta la tradizione cristiana, ermetica e massonica e molto altro ancora.

*

 

Si rivela così una pluralità ricchissima di sensi simbolici che illuminano il significato stesso del nostro essere al mondo e degli scopi dell’esistenza umana.

In questi studi, però, il senso della condizione umana è inserito in una ricerca molto più vasta del significato dell’esistenza universale e delle modalità in cui si manifesta:

i diversi stati che, nella loro molteplicità, riflettono l’unicità del principio infinito dell’Essere.

 

 

*

 

L’analisi di Guénon, lucida, razionale, sorretta da una logica quasi matematica nella sua essenzialità si pone al di là di qualsiasi credo religioso, di ogni appartenenza a un determinato periodo storico o a una tradizione culturale.

*

 

Benché abbia elaborato la versione iniziale di questi studi verso il 1911, e quindi a soli 24 anni, non c’è nulla in questo libro che sia riconducibile a una particolare condizione di tempo o di luogo, tutto è pura ricerca metafisica, per restituire la chiave di interpretazione nascosta di simboli e testi che troppo spesso gli uomini prendono semplicemente (o semplicisticamente?) alla lettera.

 

*

 

René Guénon nacque in Francia, a Blois, il 15 novembre 1886, e morì in Egitto, al Cairo il 7 gennaio 1951. Alcune delle sue opere dottrinali fondamentali saranno abbozzate nel mensile La Gnose, da lui fondato nel 1909 e che vivrà poco più di due anni.
Incomincia a pubblicare i suoi libri nel 1921, e il suo lavoro di esposizione delle dottrine tradizionali si sviluppa a Parigi fino al 1930. In quest’anno parte per il Cairo, dove si stabilirà definitivamente; è in Egitto che la sua opera di chiarificazione dottrinale proseguirà per un ventennio, fino alla sua morte.

 

*

 

Di Guénon Luni Editrice ha pubblicato:

• Oriente e Occidente
• Considerazioni sull’iniziazione
• Errore dello Spiritismo
• Sull’esoterismo cristiano
• Il simbolismo della croce
• Autorità spirituale e Potere temporale
• Studi sull’Induismo
• Iniziazione e realizzazione spirituale
• La Metafisica orientale
• San Bernardo
• Frammenti dottrinali
• Il centro spirituale e il mondo
• Scritti sulla Crisi del mondo moderno
• Tradizione e Simbolismo
• La Massoneria
• Scritti su Oriente e Occidente
• Recensioni

 

*

 

La spedizione è GRATUITA sopra 29,99

Lascia una recensione 📚

⭐⭐⭐⭐⭐

Recensioni

    Recensisci per primo “Il simbolismo della croce”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Il simbolismo della croce

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest