Il simbolismo della croce
ne è stata il simbolo per eccellenza.
*
La croce però non appartiene in modo esclusivo al cristianesimo e alla storia degli emblemi occidentali; e anche se questo può apparire ormai un concetto acquisito, è molto meno evidente il senso profondo del suo simbolismo universale.
Li analizza con una precisione vertiginosa, sorretto dalla sua conoscenza diretta delle concezioni essenziali delle dottrine dell’Islam, dell’India, dell’ebraismo, di tutta la tradizione cristiana, ermetica e massonica e molto altro ancora.
*
Si rivela così una pluralità ricchissima di sensi simbolici che illuminano il significato stesso del nostro essere al mondo e degli scopi dell’esistenza umana.
i diversi stati che, nella loro molteplicità, riflettono l’unicità del principio infinito dell’Essere.
*
L’analisi di Guénon, lucida, razionale, sorretta da una logica quasi matematica nella sua essenzialità si pone al di là di qualsiasi credo religioso, di ogni appartenenza a un determinato periodo storico o a una tradizione culturale.
*
*
René Guénon nacque in Francia, a Blois, il 15 novembre 1886, e morì in Egitto, al Cairo il 7 gennaio 1951. Alcune delle sue opere dottrinali fondamentali saranno abbozzate nel mensile La Gnose, da lui fondato nel 1909 e che vivrà poco più di due anni.
*
Di Guénon Luni Editrice ha pubblicato:
• Oriente e Occidente
• Considerazioni sull’iniziazione
• Errore dello Spiritismo
• Sull’esoterismo cristiano
• Il simbolismo della croce
• Autorità spirituale e Potere temporale
• Studi sull’Induismo
• Iniziazione e realizzazione spirituale
• La Metafisica orientale
• San Bernardo
• Frammenti dottrinali
• Il centro spirituale e il mondo
• Scritti sulla Crisi del mondo moderno
• Tradizione e Simbolismo
• La Massoneria
• Scritti su Oriente e Occidente
• Recensioni
*
Recensioni