Infinito Pinocchio – Catalogo
— C’era una volta….
— Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori.
— No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.
Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
*
*
Il catalogo è diviso per sezioni:
- sezione “immagine”, estremamente importante perché Pinocchio è sempre stata una fiaba anche se non soprattutto “visiva”, curata dal prof. Luigi Sansone, storico dell’arte, autore di innumerevoli cataloghi e opere monografiche;
- sezione letteraria, curata dal prof. Giuseppe Langella dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, specializzato in letteratura risorgimentale e Pinocchio;
- sezione generale curata dal curatore generale della mostra, Matteo Luteriani.
*
Inizio del saggio dell’Editore e Curatore della mostra:
A noi, semplici uomini in carne e ossa, gli eroi di carta, veri dei di un mondo parallelo, paiono stelle irraggiungibili, grotte cariche d’oro, sogni irrealizzabili.
Collezionare libri per l’infanzia è, per noi, un modo di salvare la propria anima dalla dissoluzione del presente. Non è vero, come spesso dicono amici, conoscenti e parenti che chi colleziona libri per bambini è lui stesso rimasto un bambino non cresciuto, o meglio, un adulto incompiuto. Tutt’altro. Chi colleziona è alla fase finale della trasformazione da baco in crisalicie: gli stanno appena appena spuntando le ali per volare via….
*
*
*
Recensioni