Il ramo d’oro. Uno studio sulla magia e la religione. Tabù e pericoli dell’anima
Studiato e discusso da oltre un secolo come uno dei maggiori contributi all’antropologia culturale e alla storia del mito e della religione, il Ramo d’oro viene finalmente presentato in una traduzione dell’edizione completa in 12 volumi, per la prima volta disponibile in italiano.
*
Conclusa l’indagine sui maghi e i re primitivi, in questo volume Frazer affronta il complesso argomento della formazione, della natura e dello sviluppo dei tabù nelle comunità umane dalle origini ai tempi più recenti.
L’assunto di Frazer è che i tabù nascono dalla convinzione che tutto abbia un’anima e rappresentano complessi sistemi di originaria superstizione sorti proprio in difesa del principio vitale. I tabù si sono sviluppati, nelle prime forme sociali, soprattutto per la tutela dei capi e delle persone di rango elevato.
*
Lentamente, si sono poi estesi a tutti e hanno finito per regolare ogni minimo aspetto della vita, del modo di affrontare la morte e finanche del linguaggio quotidiano. Benché allo studio dell’etnologo e dell’antropologo le complesse dinamiche dei tabù possano apparire bizzarre o talvolta inspiegabili, la loro persistenza ha contribuito in maniera decisiva al formarsi delle regole di vita civile, a plasmare e a dirigere le pratiche morali dell’umanità.
Grazie a una carrellata ineguagliabile di esempi e casistiche, Frazer completa un’ulteriore basilare tappa lungo quel complicato percorso verso una conoscenza della religiosità primitiva che gli consentirà di arrivare alla spiegazione del mito del bosco aricino da cui aveva preso le mosse.
*
James George Frazer (1854-1941) dopo la laurea in lettere classiche a Cambridge, si dedicò agli studi del mito che, ben presto, lo guidarono nel campo dell’antropologia. Grazie anche all’incontro con Edward Burnett Tylor e William Robertson Smith, Frazer ampliò la disciplina dell’etnologia indagando i rapporti fra miti, folklore, simboli e religione, contribuendo a fondare la moderna antropologia culturale.
Al suo primo volume pubblicato, Totemism (Totemismo, 1887), fece seguito la prima versione di The Golden Bough (Il ramo d’oro, 1890) che è, e resta, la sua opera più importante e famosa. Al perfezionamento di questo fondamentale studio dedicò gran parte della propria vita, pubblicandone l’edizione completa in 12 volumi nel 1915. Frazer curò anche le edizioni tradotte e commentate delle opere di Pausania (1898), della Biblioteca di Apollodoro (1921) e dei Fasti di Ovidio (1929).
*
PIANO DELL’OPERA
Volume I – Parte I: L’arte magica e l’evoluzione dei re (tomo I)
Volume II – Parte I: L’arte magica e l’evoluzione dei re (tomo II)
Volume III – Parte II: Tabù e pericoli dell’anima
Volume IV – Parte III: Il Dio morente
Volume V – Parte IV: Adone, Attis e Osiride (tomo I)
Volume VI – Parte IV: Adonis, Attis e Osiride (tomo II)
Volume VII – Parte V: Spiriti del grano e delle terre selvagge (tomo I)
Volume VIII – Parte V: Spiriti del grano e delle terre selvagge (tomo II)
Volume IX – Parte VI: Il capro espiatorio
Volume X – Parte VII: Balder il Magnifico. Le feste del fuoco in Europa e la dottrina dell’anima esterna (tomo I)
Volume XI – Parte VII: Balder il Magnifico. Le feste del fuoco in Europa e la dottrina dell’anima esterna (tomo II)
Volume XII – Bibliografia, indice generale e Aggiunte. Supplemento
*
*
*
Scopri tutta la collana Le Tradizioni
James George Frazer – Il ramo d’oro
Recensioni