In offerta!

Nicola Tempesta, Ferdinando Tavolucci, Giuseppe Tribuzio – Judo. Sport e Tradizione

19,00

Nicola Tempesta, Ferdinando Tavolucci, Giuseppe Tribuzio

Prefazione: Domenico Falcone Presidente FIJLKAM

pp. 224

ISBN: 9788879844789

COD: 10066 Categoria: Tag: , GTIN: 9788879844789

Judo. Sport e Tradizione

Questo volume intende coniugare tre culture che sono proprie del Judo:
quella agonistica, quella didattica e quella formativa e sociale, che sono l’estensione di una idea di educazione che parte dal prendersi cura del corpo per coinvolgere la mente, animati da una grande passione di condivisione.

 

*

 

Il Judo ha sempre alimentato il confronto e l’incontro: per questa ragione non può restare vincolato alla “tradizione”, ingessato rigidamente nella sua forma, perché esso è in continua trasformazione.
Proprio per superare questa diatriba si è voluto approfondire, nella prima parte del volume, il significato della tradizione e cosa essa debba rappresentare nel movimento judoistico.

 

*

 

Appare evidente come la contrapposizione tra Judo – educazione e Judo – sport è tanto strumentale quanto fumosa, perché quello che si è da sempre praticato e si continua a praticare è solo Judo che, mentre educa avvia allo sport, che a sua volta, forma ed educa, creando così un circuito virtuoso, indispensabile alla crescita civile e morale dei giovani.

 

*

 

Fare della tradizione un limite invalicabile, un distintivo di appartenenza a una interpretazione del Judo del tutto personale, distante da ogni riferimento spazio-temporale, non può condurre ad alcuno sviluppo né quantitativo né tanto meno qualitativo, perché limita la ricerca, limita la creatività, limita l’espressione dell’intelligenza individuale.
A distanza di circa un secolo, le proposte avanzate da Jigoro Kano, in ambito educativo, sono ancora valide, ma andrebbero riformulate, contestualizzandole e adattandole ai nuovi stili di vita, cercando di mantenere integro il nucleo centrale del suo messaggio etico, che nobilita non solo il Judo come disciplina, ma l’intero panorama sportivo. Per questa ragione il volume si compone di due parti.

 

*

 

Nella prima si propone una rilettura della fenomenologia del Judo per poter meglio apprezzare le sue potenzialità innovative nello sport e nella società.
Nella seconda parte, si affrontano i temi specifici connessi alla pratica del Judo, tenendo conto della pluriennale esperienza degli Autori, senza dimenticare il ruolo fondamentale che deve avere la figura del Maestro.
L’ideale del Judo va promosso in ogni ambito e la miglior formula disponibile oggi è quella sportiva – educativa, l’unica in grado di avvicinare i giovani, che hanno un forte bisogno di confrontarsi con gli altri per conoscere meglio se stessi, i propri limiti, le proprie capacità, per socializzare e sviluppare amicizie.

 

*

 

Il Judo resta ancora oggi un manifesto educativo di notevole importanza, che non va chiuso in un cassetto e tenuto gelosamente nascosto, ma attuato con l’esempio, che parte dalla pratica quotidiana sul tatami per estendersi nei luoghi di gara, in famiglia, nel mondo della scuola e del lavoro.
Questo lavoro è dedicato a tutti coloro che hanno subìto e continuano a subire il fascino di una disciplina come il Judo che, oltrepassato i confini del proprio paese d’origine, ha contagiato il mondo intero, promuovendo un nuovo modo di intendere l’educazione della persona e lo sport da combattimento, ancora definito, impropriamente, “arte marziale”.

Per questa ragione tre generazioni di “judoka” hanno trovato il modo per incontrarsi e poter esprimere al meglio la loro esperienza, cercando di realizzare un progetto che desse del Judo una immagine più completa. La strada è tracciata, adesso, tocca a tutti i praticanti percorrerla armoniosamente insieme, questa volta per “crescere e progredire” per davvero.

 

*

 

Nicola Tempesta (Napoli 1935), è stato il primo judoka italiano a primeggiare in ambito internazionale. Nei campionati europei ha vinto due medaglie d’oro (1957 e 1961), sei d’argento e una di bronzo. Più volte campione italiano, ha partecipato alla prima olimpiade di Judo a Tokyo nel 1964. È stato allenatore della Nazionale Italiana di Judo per diversi anni, portando gli atleti italiani sui tatami di tutto il mondo con ottimi risultati. Attualmente è graduato cintura nera 8° dan.

Ferdinando Tavolucci (Roma 1945), inizia a praticare Judo nel 1957. A lungo è stato allievo dei maestri Otani, Ishii, Kikugawa e Tempesta. Nella sua attività agonistica ha conseguito tre titoli italiani, ha indossato più volte la maglia azzurra in numerosi tornei internazionali e campionati europei. Docente di “Metodo Globale di Judo” per circa vent’anni presso l’Accademia Nazionale prima e in seguito presso la Scuola nazionale di Ostia. Attualmente è graduato cintura nera 7° dan.

Giuseppe Tribuzio (Acquaviva delle Fonti – Bari 1959), pratica Judo dall’età di 16 anni. Nel 1982 è capo corso del Corso Istruttori presso l’Accademia Nazionale. Ha insegnato Judo per circa vent’anni. È Sociologo dell’Educazione e docente incaricato presso l’Università degli studi di Bari. Con Luni Editrice ha pubblicato il volume Judo. Educazione e Società, che ha avuto grande successo. Attualmente è graduato cintura nera 3° dan.

 

*

 

I maestri Ferdinando Tavolucci, Nicola Tempesta e il prof. Giuseppe Tribuzio alla presentazione del libro – presso il Centro Polisportivo Castelverde – Roma 8/1/2016

 

*

 

 

*

 

 

Judo Sport e Tradizione  – Scopri tutta la collana Le Vie dell’Armonia
Judo Sport e Tradizione

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Nicola Tempesta, Ferdinando Tavolucci, Giuseppe Tribuzio – Judo. Sport e Tradizione”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest