Kendo. La via della spada – Volume 1
Il Kendo, la scherma giapponese, la regina delle Arti Marziali, con la sua storia pluricentenaria, è una pratica che, per le sue intrinseche caratteristiche, presenta molteplici aspetti e sfaccettature: può essere considerata di volta in volta disciplina formativa, attività sportiva o ludica, studio e applicazione della strategia del combattimento, forma di educazione fisica o disciplina spirituale.
*
Scopo di questo libro è presentare la disciplina del Kendo nel suo complesso e affrontarne tutti i suoi aspetti, partendo dalla convinzione dell’Autore che, se per imparare quest’arte è necessario un insegnante qualificato, il libro può e deve costituire una fonte sicura di informazioni e di consultazione su temi e questioni che spesso durante la pratica non possono essere approfonditi come la disciplina richiederebbe.
*
Si tratta quindi sicuramente di un manuale tecnico, in cui vengono esaminati gli aspetti pratici, i gesti tecnici, corredandoli con nozioni e informazioni storiche spesso non divulgate, ma si occupa anche degli aspetti teorici della disciplina: dal modo di comportarsi nei vari aspetti della pratica, al Kendo sport, a concetti come Shugyo, Ki, Suitemi, per citarne alcuni, che rappresentano la base imprescindibile dell’addestramento.
Affronta i principi del combattimento, della relazione con l’avversario e della strategia, passando anche attraverso il Kata, il filo di congiunzione con il passato.
E ci racconta la storia più che centenaria del Kendo in Giappone, ma anche quella del suo sviluppo in Europa e in Italia, con i ritratti di coloro che ne hanno permesso lo sviluppo e la diffusione nel nostro Paese.
*
L’opera è divisa in due volumi: il primo introduce la teoria e la tecnica del Kendo. Il secondo si occupa dei princìpi del combattimento e della storia del Kendo in Giappone, Europa e Italia.
*
Franco Sarra, nel 1975, a vent’anni, si avvicina al Kendo, praticando al CSKS di Milano sotto la guida Maestro Miyazaki, che avrà grande importanza nella sua formazione di Kendoka.
Nel 1981 incontra il Maestro Hirakawa che, da quel momento, diventa il suo punto di riferimento. Con la supervisione e l’aiuto del Maestro Tomonori Toyofuku, altro suo grande riferimento, porta avanti il suo dojo che prende il nome di Shumpukan Milano, ottenendo, negli anni ‘80/’90 numerosi successi agonistici. Ha vissuto in prima fila l’evoluzione della storia del Kendo in Italia e dopo l’unificazione del Kendo italiano ha ridotto gradualmente gli impegni federali fino a ritirarsi “a vita privata” sul finire del millennio. Da allora si dedica esclusivamente alla pratica e al suo dojo. È Autore di un “Manuale di Kendo” che, negli anni ottanta, ebbe un notevole seguito editoriale.
*
Salvatore Bellisai Inizia a praticare Kendo 1977: ha vinto campionati italiani e ha ottenuto numerosi piazzamenti anche in campo internazionale. Appassionato, determinato e caparbio, si è dedicato alla sua diffusione, girando instancabilmente per l’Italia per diffondere questa disciplina. Disegnatore sopraffino, appassionato di fumetti e fumettista egli stesso, ha dato un contributo molto importante fornendo con il disegno una comprensione “visuale” alla spiegazione tecnica di questo libro.
*
Articolo 6/2015 Rivista Samurai: KENDO MON AMOUR
Intervista a Franco Sarra: KENDO NELLE MARCHE
*
Scopri tutta la collana Le Vie dell’Armonia
Recensioni