L’ Àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese
Come dice Fosco Maraini nella Prefazione a questo libro, vi sono spazi dell’umano conoscere di cui si preferisce non parlare, se non in dotti e complicati saggi, lasciati per principio all’esclusivo uso degli accademici e degli eruditi.
*
«Chi conferisce legittimità al Sovrano?».
*
Dalla risposta a questa domanda sono scaturite non solo dottrine politiche o filosofie del diritto, ma rivoluzioni. Dal punto di vista tradizionale, la legittimità del Sovrano è per principio di origine divina.
Maraini ha colto, con un tempismo da reporter dell’antropologia, un’occasione unica: il 7 gennaio 1989 moriva il Tennō Hirohito, e, per quasi tutto il 1990, in Giappone si svolsero riti che riguardavano prima i funerali e la sepoltura del sovrano scomparso, poi la consacrazione del successore, Akihito.
*
Un punto prospettico assolutamente privilegiato per penetrare il significato del «Tennōsei», il sistema imperiale nel suo insieme, con tutto ciò che può significare per la vita spirituale, sociale, culturale e politica del Giappone, e che a noi occidentali consente di «vedere all’opera» – non in un remoto passato, ma «poco fa», alla fine del XX secolo – quella sacralità che conferisce la sovranità legittima e che Marc Bloch aveva potuto descriverci solo come un problema di «storia medievale».
*
La profonda conoscenza dell’argomento permette a Maraini di scriverne con una disinvoltura che rende la lettura piana e piacevole come una narrazione.
*
Recensioni