L’arte del combattere. Kenji Tokitsu
Kenji Tokitsu, fondatore della scuola Shaolin Mon, conduce da molti anni un profondo lavoro di ricerca e di rimessa in causa delle arti marziali.
*
Egli afferma: «Cerco di far passare il contenuto sostanziale delle arti marziali giapponesi in un’altra cultura, con l’arricchimento che può apportare agli uomini d’oggi. Elaborando la comunicazione, facendo esplodere sistemi troppo ristretti, si produce inevitabilmente una creazione».
*
Che senso e quale attendibilità hanno gli spettacoli di arti marziali?
La pratica di un’arte marziale può avere a che vedere con una terapia psicosomatica? Gli obiettivi dello zen sono gli stessi? Fino a che punto il binomio «zen e arti marziali» ha senso? In cosa consiste un metodo di osservazione interiore? Cosa vuol dire «sentire un attacco»? Qual è il ruolo di un maestro?
*
*
Kenji Tokitsu, nato a Yamaguchi in Giappone nel 1947, all’età di 15 anni inizia la pratica del karate (stile Shito Ryu) per poi passare alla scuola Shotokan.
Conseguita la laurea all’Università Hitotsubashi, nel 1971 si trasferisce a Parigi come assistente del Maestro Taiji Kase. Lo studio delle scienze umane e della sociologia (disciplina nella quale si laurea a Parigi), lo portano dopo molti anni di pratica a muovere le prime critiche alla scuola Shotokan. Ritorna pertanto in Giappone per andare a ritrovare le vere origini del karate del fondatore Gichin Funakoshi.
*
I suoi studi teorici e pratici lo portano ad abbandonare definitivamente lo stile Shotokan e a dedicarsi interamente alla ricerca iniziando a praticare Taiji Quan, Qi Gong e inizia così i suoi viaggi in Cina e Taiwan dove studia Xing Yi Quan e Bagua Quan.
Nel 1983 fonda a Parigi la scuola “Shaolin-mon karate do” nella quale comincia a strutturare un metodo di combattimento a mano nuda che si inserisce nel solco della tradizione, sintesi originale delle arti di combattimento giapponesi e cinesi unite per la ricerca di una efficacia che dura per tutta la vita perché crea salute e benessere.
Dal 2002 la sua pratica si rivolge soprattutto alla presentazione di esercizi pensati per conservare un’efficacia che si prolunga durante tutta la vita e che si accompagna a un benessere attraverso una regolazione sapiente dell’energia. Sintesi di tutte le sue ricerche e del suo personale metodo si trovano oggi nella “Tokitsu-ryu”, da lui fondata.
*
Di Kenji Tokitsu la Luni Editrice ha pubblicato:
*
Recensioni