L’Italia fra tedeschi e alleati
Alcuni saggi trattano nello specifico la politica estera fascista a cui fa riferimento nel volume un ricco insieme di saggi di Jens Petersen, Renzo De Felice, Pietro Pastorelli, Gianluca André.
Parlare di politica estera fascista significa fare continuo riferimento anche alla politica estera tedesca: un saggio di Andreas Hillgruber ne delinea lo sviluppo fra il 1933 e il 1941.
*
Alle contromisure tedesche nel momento cruciale della caduta di Mussolini, è dedicata una approfondita ricerca di Josef Schröder, mentre Elena Aga Rossi studia la politica degli alleati verso l’Italia nel 1943.
*
Renzo De Felice (1929-1996) ebbe come maestri Federico Chabod e Delio Cantimori; dopo i primi studi sul giacobinismo, passò a occuparsi prevalentemente di fascismo. Iscritto al Pci, ne uscì nel 1956 in seguito ai fatti di Ungheria.
Ha insegnato a Salerno e alla Sapienza di Roma. Nel 1970 fondò «Storia contemporanea», edita dal Mulino. Fra le varie collaborazioni giornalistiche si segnalano, dal 1968 al 1972 quella al «Corriere della sera», diretto da Giovanni Spadolini, e dal 1974 a «il Giornale nuovo» di Indro Montanelli.
*
Tra le sue opere principali, oltre alla biografia di Mussolini (7 volumi, Einaudi 1965-1997), Intellettuali di fronte al fascismo (Luni Editrice). Inoltre ricordiamo il grande lavoro di pubblicazione sempre di Luni Editrice di tutti i suoi scritti giornalistici.
*
Volumi pubblicati:
Scritti giornalistici, Vol. 1 – Tomo I (1960-1974)
Scritti giornalistici, Vol. 1 – Tomo II (1974-1977)
Scritti giornalistici, Vol. 2 – Tomo I (1978-1983)
Scritti giornalistici, Vol. 2 – Tomo II (1984-1988)
*
Recensioni