L’oceano in un guscio d’ostrica
c’è materiale per lo storico, per il semiologo, per il sinologo e per il lettore curioso di veder descritto il proprio passato prossimo come in uno specchio, a tratti deformante e a tratti così nitido da offrire nuove prospettive di riflessione.
*
I viaggiatori cinesi si soffermano soprattutto sulle differenze: il nostro mondo, i suoi costumi, il suo galateo, le conquiste della tecnica e della scienza si offrono alla loro attenzione come un immenso museo animato da osservare e da capire con strumenti e parole che spesso denunciano il loro imbarazzo:
*
Quello di vedere la propria civiltà attraverso gli occhi sgranati di un estraneo è un esercizio salutare per noi, abituati da secoli a essere più soggetto che oggetto di ricerca.
*
Sol levante
Il nome Sol Levante è evocativo di memorie, di codici arcaici, di civiltà perdute o per noi lontane nel tempo o nello spazio.
Opere di pregio letterario e artistico, i testi di questa collana testimoniano la complessità e la compiutezza del lungo cammino di pensiero che informa i diversi aspetti della cultura orientale, qui, in particolare, di quella giapponese. Sol Levante, per il suo portato immaginifico, è il cuore primordiale nella scelta di Luni.
La divinazione, i resti del feudalesimo, l’anima dei Ronin, la penna e l’arme dei Samurai, finanche gli stratagemmi nel combattimento e nel gioco, rivestono un interesse che è non solo dei cultori o dei praticanti delle arti marziali, ma di qualsiasi lettore che desideri immergersi in un mondo tanto reale quanto leggendario.
*
L’oceano in un guscio d’ostrica – L’oceano in un guscio d’ostrica
Recensioni