La costituzione secondo d’Annunzio
Non può essere vista come un episodio interessante unicamente la realtà locale della Fiume del primo dopoguerra ma va inserita nei profondi rivolgimenti che in quel periodo hanno segnato la Mitteleuropa, dal Baltico ai Balcani.
Il libro lascia sullo sfondo il dibattito storico sul fiumanesimo e sulle complesse vicende che hanno segnato i rapporti fra Italia e Jugoslavia e si concentra sulla originale impostazione delle scelte condivise fra De Ambris e D’Annunzio mettendo in risalto la originalità della concezione dei diritti che si rivelava anticipatrice di decisioni costituenti che interverranno soltanto al termine del successivo secondo conflitto.
In Appendice al volume sono riportate integralmente la “Carta” di De Ambris e la “Carta del Carnaro” di D’Annunzio.
*
Giuseppe de Vergottini è professore emerito di diritto costituzionale dell’Università di Bologna. Honorary President della International Association of Constitutional Law (I.A.C.L.). Autore di manuali di diritto costituzionale e diritto costituzionale comparato e di numerosi scritti in tema di difesa, missioni militari all’estero, diritti fondamentali e terrorismo, diritto dell’economia, rapporti fra giurisdizioni.
È Direttore della Rivista “Percorsi costituzionali”, presidente della associazione Coordinamento Adriatico che cura i rapporti culturali con le comunità italiane dei territori adriatici ceduti dopo il secondo conflitto mondiale.
*
*
I volumi della collana sono sottoposti al procedimento di double blind review
*
La costituzione secondo d’Annunzio.
Scopri tutti i titoli di Storia contemporanea
Recensioni