In offerta!

Ananda K. Coomaraswamy – La dottrina del sacrificio

19,00

Ananda K. Coomaraswamy

Traduzione: Anna Pensante

pp. 248

ISBN: 9788879843478

La dottrina del sacrificio

Questa raccolta comprende una serie di saggi scritti da Ananda Kentish Coomaraswamy negli anni ‘30 e ‘40, pubblicati allora su diverse riviste e ormai quasi introvabili.
Gerard Leconte, il curatore di questa raccolta di saggi, intende così divulgare una parte forse meno nota della vastissima opera dell’autore anglo-indiano, famoso soprattutto per i suoi studi sull’arte, mentre i suoi saggi sulla metafisica e il simbolismo sono rimasti accessibili solo un pubblico più ristretto.

 

*

 

 

I testi qui pubblicati si riferiscono allo stesso tema fondamentale nelle sue diverse varianti e sono raggruppati in quattro sezioni: le prime due comprendono alcuni saggi che si basano sulla tradizione vedica e quella arturiana, mentre gli articoli delle due parti successive riprendono l’argomento in forma più generale.

 

*

 

 

 Analizzando un simbolo che compare in tutte le tradizioni antiche – il tema del Sacrificio primordiale che dà origine al mondo manifestato – Coomaraswamy ne approfondisce le variazioni principali.
L’Autore inizia naturalmente dalla tradizione vedica, in cui spiega ognuno dei simboli riconducibili a questo tema (i Deva, gli Asura, gli eroi, i Serpenti, il Sole, l’Aurora e molti altri) nel suo valore metafisico, per passare in seguito alla letteratura occidentale,
in cui gli stessi elementi entrano a far parte della mitologia greca, celtica e nordica, trasformandosi nella lotta dell’Eroe con il Serpente, ovvero il Drago, poi diventata un tema folkloristico o fiabesco diffuso in tutto il mondo.

 

*

 

 

Nella parte finale l’Autore mette in luce anche l’altra interpretazione di questo simbolo fondamentale, che costituisce il nucleo del suo studio: le gesta dell’Eroe che infine sconfigge il Drago e lo decapita, tramandate come figure mitico-letterarie, o addirittura come un motivo favolistico, rappresentano in realtà il concetto ben più profondo e universale della lotta dell’Anima contro l’ego, il sacrificio di se stessi per superare il limite dell’individuo e ricongiungersi con l’Assoluto.
Rappresentano dunque la Liberazione del Sè dall’Io.

 

*

 

 

Grazie a questi saggi possiamo dunque cogliere il significato autentico di innumerevoli archetipi della nostra cultura figurativa, religiosa e letteraria, recuperandone il senso metafisico originario.
L’operazione forse potrà sembrare ardua, come si intuisce dallo stile stesso dell’autore che, pur senza concedere nulla alla divulgazione e alle semplificazioni, è però generoso di spiegazioni e di chiarimenti e ricompensa il lettore a ogni passo con le sue straordinarie intuizioni.

*

 

Ananda Kentish Coomaraswamy, nacque a Colombo (Sri Lanka) nel 1877 e morì a Needham, nel Massachusetts, nel 1947. Figlio di padre indù e di madre inglese.
Geologo e mineralogista di vaglia, è stato anche e soprattutto uno studioso appassionato del pensiero indiano antico, nonché delle manifestazioni artistiche del mondo indù. Dal 1916 gli vennero affidate importanti responsabilità presso il Museo di Belle Arti di Boston, responsabilità che sosterrà fino alla morte.

 

*

 

Luni Editrice ha pubblicato di Coomaraswamy: Bellezza e Verità, Tempo ed Eternità e Buddha e la dottrina del buddismo

 

*

La dottrina del sacrificio – La dottrina del sacrificio

Scopri tutta la collana Grandi Pensatori d’Oriente e d’Occidente

Spedizione GRATUITA da 29,99

Recensioni

    Recensisci per primo “Ananda K. Coomaraswamy – La dottrina del sacrificio”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest