La filosofia cinese dell’Asia orientale
La lettura scorrevole e l’immediatezza nel procedere del discorso contribuiscono in maniera determinante a catturare immediatamente il lettore in questo nuovo, strabiliante viaggio.
*
Addentrandoci in questa avvincente lettura, bisogna prendere innanzitutto confidenza con categorie e con parole-chiave che costruiscono l’ossatura portante di tutto il volume, come tao, ch’i, hsing, li… che si rincorrono lungo tutto il procedere del testo in un continuo richiamo di significati distinti e pure correlati, a seconda delle differenti interpretazioni che i diversi autori nel corso dei secoli ne hanno fornito.
*
È di grande interesse il vedere come, proprio attraverso queste parole-chiave, le idee fondamentali della riflessione filosofica abbiano viaggiato nel tempo e nello spazio costruendo una solida rete di comunicazione tra le diverse aree geografiche: la necessaria contestualizzazione storica, politica e sociale di tutta questa vastissima regione viene qui tratteggiata volta per volta nella sua essenzialità degli accadimenti che abbracciano un arco di tempo tanto ampio.
*
La lettura diventa così un lento avvicinamento attraverso la nitidezza del linguaggio e la graduale, armoniosa progressione dei concetti, e più si legge più si viene coinvolti in una sorta di viaggio iniziatico attraverso le parole che volta per volta ci svelano nuovi sensi e nuove profondità.
*
Questo volume costituisce uno strumento prezioso per aiutarci a decifrare la complessità del presente globalizzato e non sentire più tanto altre quelle culture che un tempo erano, non solo geograficamente lontane, ma che oggi ci sono ormai davanti in tutta la loro ricchezza e multiformità.
*
Paolo Beonio-Brocchieri (Milano, 1934-1991) è stato un insigne orientalista, docente in diverse università italiane e studioso di storia delle religioni, autore di numerosi libri sulla storia, la religiosità, i movimenti politici con particolare riferimento al Giappone. Di Beonio-Brocchieri Luni Editrice ha già pubblicato Confucio e il cristianesimo.
*
Recensioni