In offerta!

La guerra dei Turcomanni

9,50

ARTHUR DE GOBINEAU

Traduzione e introduzione di Anna Pensante

pp. 64

ISBN: 9788879847438

COD: 9085 Categoria: Tag: , GTIN: 9788879847438

La guerra dei Turcomanni

Ghulam-Hussein detto Aga è un ragazzo sveglio, non ha un soldo in tasca, ma è pieno di risorse. Per amore della bella Leila lascia il suo villaggio per andare a vivere con lei in città, e tutto va per il meglio… fino a quando non viene obbligato ad arruolarsi nell’esercito.

 

*

 

Qui inizia un’avventura che lo porterà da Mashhad a Teheran, e da Teheran ai deserti dove vivono i rozzi e valorosi Turcomanni, con le loro strane usanze e le loro donne ancora più strane.

Tra disavventure e colpi di fortuna, Aga percorre l’Iran e incontra i personaggi più originali; maestro nell’arte di arrangiarsi, riesce sempre a togliersi dai guai, in un crescendo di situazioni tragicomiche.

 

*

 

Gobineau conosceva molto bene l’Iran, dove aveva vissuto per vari anni come diplomatico; lo aveva visitato, ne parlava la lingua e ne aveva studiato la cultura. Attraverso lo sguardo di Aga, fa rivivere un paese ricco di fascino e di bellezza, dove però i poveri e i deboli sono in balia dei soprusi dei potenti e dove la legge non è uguale per tutti, anzi non esiste legge se non quella in cui vince chi imbroglia per primo. Aga-Gobineau ci racconta con leggerezza un mondo all’incontrario, allegro e disperato ma mai serio.

 

*

 

Arthur de Gobineau (1816 – 1882) nacque in una famiglia di alti funzionari; nel 1835 si stabilì a Parigi e iniziò a scrivere per riviste e giornali articoli di critica letteraria, sulle culture orientali e di polemica politica (fu per tutta la vita un convinto monarchico oltranzista).

Nel 1849, grazie all’amicizia con Alexis de Tocqueville venne nominato segretario dell’ambasciata francese a Berna, iniziando una lunga carriera diplomatica. Nel 1854 fu inviato in Persia, dove rimase per quattro anni assimilandone perfettamente la cultura. Dal 1864 la sua attività diplomatica lo portò ad Atene, a Rio de Janeiro, a Stoccolma.

I viaggi e gli incarichi prestigiosi gli permisero di dedicarsi alla scrittura e di stringere amicizia con molti personaggi importanti in ambito politico e artistico, con cui intrattenne una ricca corrispondenza. Ritiratosi nel 1877, trascorse gli ultimi anni viaggiando instancabilmente tra la Francia, la Germania e l’Italia.

 

*

 

La guerra dei Turcomanni.

Scopri tutta la collana del Sol Levante

La spedizione è GRATUITA sopra 29,99

Lascia una recensione 📚

⭐⭐⭐⭐⭐

Recensioni

    Recensisci per primo “La guerra dei Turcomanni”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La guerra dei Turcomanni

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest