In offerta!

La leggenda di Maometto in Occidente

17,10

Alessandro D’Ancona
pp. 144
ISBN: 9788879845243
COD: 1061 Categoria: Tag: GTIN: 9788879845243

La leggenda di Maometto in Occidente

La figura di Maometto (circa 570-632) Profeta dell’Islam, è stata, nel corso dei secoli, oggetto di due contrastanti filoni leggendari:
se da una parte l’Oriente arabo-islamico gli tributava ogni onore e gloria esaltando le innumerevoli virtù, dall’altra l’Occidente cristiano faceva del grande fondatore della religione islamica l’empio personaggio storico al quale ascrivere ogni vizio e malefatta.

 

*

 

Alessandro D’Ancona, illustre storico della letteratura italiana, dedicò a tale argomento questo fondamentale saggio, pubblicato nel 1889, che qui viene riproposto nella sua freschezza originaria.
In queste pagine D’Ancona ricostruisce con estrema perizia e come suo solito con grande precisione per le fonti e i testi consultati, ogni particolare della leggenda di Maometto in Occidente, inseguendo fatti e personaggi attraverso una importante raccolta di testi italiani e francesi dei primi secoli:
da Guiberto (o Gerberto) di Nogent a Pietro il Venerabile, da Martin Polono a Jacopo da Varagine, fino a Brunetto Latini, a Dante, a Fazio degli Uberti.

 

*

 

Dalle ricerche presentate dall’Autore emerge un paradossale dato: a una eccezionale fioritura di miti e leggende popolari riguardanti la figura di Maometto fa da contraltare una deprecabile quanto desolante ignoranza legata, soprattutto, a una avversione preconcetta e odio teologico, delle sue vicende biografiche e dei suoi insegnamenti e peregrinazioni.

 

*

 

Con tutto ciò, Maometto è di volta in volta pagano o cristiano, totalmente illetterato o dottissimo, mago e impostore, creatore di scismi e protagonista di varie morti, sempre atroci e terribili.
Quella legata a Maometto è pertanto una leggenda caleidoscopica, dai mille intrecci ma che D’Ancona illustra da grande studioso andando a reperire le fonti primigenie delle citazioni, donandoci un saggio che ancora oggi è un preziosissimo punto di riferimento per chiunque voglia documentarsi sulla ricezione della figura di Maometto nell’Europa medievale.

 

*

 

Alessandro D’Ancona (1835-1914) fu uno scrittore, critico letterario, politico e studioso delle tradizioni popolari. Professore di letteratura italiana all’Università di Pisa per quaranta anni, diresse anche il quotidiano La Nazione alla sua nascita.

Diede l’avvio all’applicazione del così detto “metodo storico” nelle ricerche letterarie. Fu senatore del Regno d’Italia, Sindaco di Pisa e tra i suoi più prestigiosi allievi vi fu il filosofo Giovanni Gentile.

 

*

 

Luni Editrice ha pubblicato dello stesso Autore: I precursori di Dante.

 

*

 

La leggenda di Maometto in Occidente.

La spedizione è GRATUITA sopra 29,99

Lascia una recensione 📚

⭐⭐⭐⭐⭐

Recensioni

    Recensisci per primo “La leggenda di Maometto in Occidente”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La leggenda di Maometto in Occidente

    Vai al Catalogo

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

    Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

    Pin It on Pinterest